Domenica 07 Settembre 2025 | 01:30

«Erbe di Basilicata»
un patrimonio
di 2600 varietà

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

«Erbe di Basilicata»un patrimoniodi 2600 varietà

Martedì 04 Aprile 2017, 12:55

Un patrimonio di oltre 2.600 piante, molte delle quali «lucane doc». Un mondo da scoprire grazie a una pubblicazione realizzata da Rita Accogli, Giuseppe Gambetta e Piero Medagli. S’intitola «Erbe spontanee della Basilicata» ed è disponibile, in abbinamento con la Gazzetta del Mezzogiorno, in tutte le edicole al costo di 10 euro. Si tratta di un vero e proprio manuale del verde, frutto di una meticolosa attività di ricerca nel campo della Botanica applicata e della Etnobotanica, svolta in gran parte nel laboratorio di Botanica sistematica ed Ecologia vegetale e nell’Orto Botanico dell’Università di Salerno. Un lavoro che costituisce un prezioso supporto per tutti coloro che vorranno apprenere l’antica arte della raccolta delle «erbe» spontanee per fini alimentari, artigianali (fibre, foraggi, mangimi), ma anche per curare piccoli disturbi di salute. Nel libro c’è anche un tuffo nella civiltà contadina lucana alla scoperta di diverse pietanze a base di erbe dal sapore amarognolo ma stuzzicante e gustoso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)