Undici tracce, undici anni dopo: è uscito l'11 novembre (e non poteva essere altrimenti) per Dischi Uappissimi «Ritorniamo presto», il re-edit dell'album d’esordio «Torniamo presto» (2014) dei baresi Acquasumarte. Una rilettura consapevole del passato, ripensata con maturità sonora e umana, dove ogni brano viene riarrangiato e ricomposto, fondendo chitarre e synth, sezioni ritmiche più calde e armonizzazioni vocali ricche. L’artwork, curato da Rosy Balena, reinterpreta visivamente l’estetica del primo disco, trasformandola in una nuova visione coerente con il tempo passato.
Il progetto Acquasumarte nasce a Monopoli nel 2007 da un’idea di Vincenzo Aversa, cantautore e chitarrista, e diventa band nel 2010 con l’ingresso di Giovanni Longo (sassofono), Verio Colella (basso) e Francesco Todisco (batteria). Dopo la pubblicazione del disco d’esordio in edizione limitata nel 2014, la band evolve con nuovi membri e sonorità, pubblicando gli album Vivere non si può (2018) e Vita d’Artista (2019), ampliando la propria ricerca musicale e collaborando con artisti della scena indipendente pugliese.
Con Ritorniamo presto, il bassista Pierfrancesco Trisolini ha contribuito in maniera significativa alla produzione e agli arrangiamenti, restituendo nuova vita a brani che segnano un percorso personale e collettivo. L’album celebra il tempo come alleato e il suono come memoria viva, un ritorno che non è nostalgia ma rinnovata identità.
Per festeggiare l’uscita del disco, Acquasumarte presenterà l’album dal vivo stasera, venerdì 14 novembre, nella Sala Mediterraneo dell’Ex Macello di Putignano, in un concerto a ingresso libero in cui verrà proposto l’intero album in versione rinnovata.














