Urne aperte in tutta Italia. Si potrà votare fino alle 15 subito dopo prenderà il via lo spoglio. I referendum sono soggetti a quorum, per essere validi devono quindi registrare la partecipazione del 50% +1 degli aventi diritto, per questo sarà decisivo il dato sull'affluenza.
Insieme alla consultazione referendaria, si vota anche per il ballottaggio delle elezioni amministrative in 13 Comuni. Occhi puntati su Taranto e Matera. Mentre in Sardegna i cittadini di 7 Comuni, di cui Nuoro il più grande, sono chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni amministrative.
Ballottaggi in 13 Comuni, pesa la bassa affluenza
Sotto il peso dell’affluenza e in parte degli apparentamenti, gli elettori di 13 Comuni d’Italia sono chiamati a scegliere il proprio sindaco. Due fattori spesso cruciali al ballottaggio e che tra oggi e domani, potrebbero fare la differenza. Per ora pesa l’affluenza bassa. Alle 23 di domenica 8 giugno in Puglia ha votato il 20,15% degli aventi diritto, 639mila votanti a fronte degli oltre 3 milioni di elettori. Tra i comuni al primo posto c'è Taranto, che vede anche la lotta per il sindaco: ha votato il 24,63%. Seguono Bari (22,52%), Bat (19,15%), Lecce (18,24%), Brindisi (17,45%), Foggia (15,76%). In Basilicata la giornata si è chiusa con un'affluenza del 22,2%. Matera - dove si vota anche per il ballottaggio - si è attestata al 24,58%, Potenza sul 20,94%.
Riguardo ai risultati, le partite clou si giocano a Taranto e Matera. Entrambi capoluoghi di provincia e lontani meno di 100 km tra loro, potrebbero tracciare rotte interessanti per la politica nazionale o regionale. A Matera è sfida all’ultimo voto tra Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Pd sceso in campo per il centrosinistra, ma senza il logo Dem e Antonio Nicoletti, ex direttore dell’Apt della Basilicata in corsa per il centrodestra. Due settimane fa il primo era in vantaggio con il 43,5%, rispetto al 37% del secondo, con un’affluenza al 65%. Nel frattempo Cifarelli, sostenuto pure da Azione, ha incassato l'apparentamento con 'Democrazia materana' di Luca Prisco, ma non con i 5 Stelle del sindaco uscente Domenico Bennardi (8,3%) né con 'Progetto Comune' di Vincenzo Santochirico che pesa il 6,8%.
Da qui, la speranza di Nicoletti di ribaltare il primo round e conquistare Matera. Al contrario, se vincesse Cifarelli, la città dei Sassi si allineerebbe a Potenza, capoluogo lucano a guida progressista e si allontanerebbe dalla Regione, saldamente in mano al centrodestra del generale Vito Bardi al suo secondo mandato. A Taranto, il triplo degli abitanti di Matera, una vittoria del centrodestra unito avrebbe il sapore della rivalsa storica, dopo circa 20 anni. Il primo turno ha premiato Piero Bitetti, candidato del centrosinistra, con il 37,39% delle preferenze. Fermo al 26,14% è Francesco Tacente, a capo di una coalizione di liste civiche e con la sponda di Udc e Lega (ma quest’ultima senza simbolo). Al ballottaggio, la svolta: Bitetti ha avuto l’appoggio esterno del M5S, mentre su Tacente si sono spostati anche Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi Moderati, che prima avevano battezzato un altro candidato.
In Sardegna è soprattutto il M5s a crederci. In particolare a Nuoro, la città natale della governatrice Alessandra Todde. Quattro i nomi in lizza, ma a sfidarsi davvero sono Emiliano Fenu e Giuseppe Cucca. Il primo è deputato dei 5 Stelle, sostenuto dal centrosinistra allargato e da sette liste. Cucca, oggi esponente di Azione, ma ex Dem ed ex renziano, guida sei liste civiche sostenute dal centrodestra (senza loghi di partito). Si vota inoltre a Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Soleminis e Luras e per tutti l’eventuale ballottaggio sarà il 22 e 23 giugno. Nel resto d’Italia urne aperte pure a Cernusco sul Naviglio, Saronno, Lamezia Terme, Massafra, Ortona, Saronno, Triggiano e a Bisegna, 216 anime in Abruzzo.