Sabato 06 Settembre 2025 | 16:14

Puglia, il ruolo delle dune costiere: «Un patrimonio da tutelare»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il loro stato di conservazione è un indicatore di valutazione della criticità all’erosione dei litorali sabbiosi

Mercoledì 23 Aprile 2025, 19:43

PUGLIA - Le dune costiere «rappresentano uno degli ecosistemi più fragili ma anche tra più preziosi e suggestivi del nostro territorio. Il loro stato di conservazione è un indicatore di valutazione della criticità all’erosione dei litorali sabbiosi». Così l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, ha parlato dello stato del sistema dunale pugliese e degli interventi a sua tutela, a margine di un incontro di studi organizzato ad Ostuni dal Parco naturale regionale delle Dune Costiere in collaborazione con la SIGEA-APS, l’Ordine dei Geologi della Puglia e con il patrocinio di Regione Puglia e ARPA.

«Le dune - ha spiegato ancora - sono un serbatoio di biodiversità e costituiscono una vera e propria barriera naturale contro l’erosione e l’innalzamento del livello del mare, con una funzione di protezione delle aree retrostanti da inondazioni e danni. Il ruolo dei Parchi naturali preposti e delle Riserve naturali, come anche della Regione, con azioni e strategie mirate di sostegno, è di assoluta rilevanza nella tutela delle dune, per preservare un ecosistema fragile ma anche per offrire un turismo costiero sostenibile e di qualità, settore cruciale per la nostra regione». «In questo particolare tratto di costa, da Torre Canne a Torre San Leonardo - ha proseguito Triggiani - le dune e gli specchi d’acqua che si trovano dietro ai cordoni delle dune costiere delineano un paesaggio unico e identitario ed è per questo che resta primaria l'azione di tutela e conservazione dell’area, a protezione della tipicità ambientale, paesaggistica, culturale e anche turistica. Fondamentale - ha aggiunto l’assessora - è una pianificazione e una gestione delle fasce costiere basata su un uso consapevole del territorio e sulla salvaguardia delle sue caratteristiche peculiari. L’obiettivo è preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle future generazioni l’identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio, insieme alla sua biodiversità locale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)