Sabato 06 Settembre 2025 | 11:25

Vento forte spezza albero davanti scuola a Bari: ecco i danni e i disagi in città

 
Redazione online (Foto Luca Turi)

Reporter:

Redazione online (Foto Luca Turi)

Pali e tronchi divelti, detriti che cadono dai cornicioni: colpiti i quartieri di Madonnella e San Paolo.  Disagi anche nella BAT e problemi con i mezzi di trasporto: voli e treni cancellati

Lunedì 29 Ottobre 2018, 18:47

22:38

BARI - Le forti raffiche di vento di questi giorni stanno creando notevoli disagi a Bari: un grosso albero è stato divelto dalla forza della "bufera" e si è abbattuto sulla cancellata del giardino Garibaldi. Pali divelti e pezzi di cornicioni sulle auto in sosta anche a San Paolo, in via Bruno Buozzi, in viale Pasteur e in via Melo. L'ultimo danno segnalato su Facebook con una foto riguarda un albero spezzatosi al quartiere Madonella, proprio davanti l'area pedonale e l’ingresso della scuola elementare Balilla. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Le immagini sono state pubblicate da Michele Caradonna, consigliere comunale di Fratelli d’Italia sui social network con questo commento: «Ringraziando Dio nessuno è rimasto coinvolto. Questo non è il momento delle polemiche ma sicuramente qualcuno dovrebbe iniziare a recitare il "mea culpa"». Nelle prossime ore lo scirocco è destinato a calare sensibilmente: da domani, infatti, è previsto un deciso miglioramento delle condizioni meteo, con sole e temperature in leggero rialzo. La Protezione civile ha confermato che le forti raffiche di vento continueranno a investire il nostro territorio per tutta la giornata di lunedì 29, lasciando spazio il 30 ottobre alla pioggia, che si abbatterà nel Barese, nella Bat e nell'area salentina. È stata anche diramata l'allerta gialla per il rischio idrogeologico « partire dal 30 ottobre - si legge nella nota - e per le successive 18 ore».

PROBLEMI CON I MEZZI DI TRASPORTO - A causa dell'instabilità meteo sono stati registrati molti disagi anche nei trasporti: cancellati i voli in arrivo e le conseguenti partenze da e per Bari e Napoli, operati da Ryanair, mentre solo in partenza cancellati i voli per Siviglia e Porto, sempre della compagnia lowcost irlandese. I passeggeri per Bari e Napoli hanno potuto optare per il viaggio in bus o per l’hotel, quelli per Siviglia e Porto per hotel o la 'riprotezione' su altri voli successivi. In seguito all’incendio divampato nella stazione ferroviaria di Caserta a causa di un fulmine che ha colpito una centralina elettrica, i treni Roma-Foggia (8319) e Roma-Lecce (8323) stanno retrocedendo a Roma. Mentre il treno Lecce-Roma (8326) sta retrocedendo a Lecce, l’Intercity (704) Bari-Roma tornerà a Bari, e il 'no stop' Roma-Bari (8325) è stato cancellato. Lo comunica l’ufficio stampa di Fs, sottolineando che a Caserta sono già pronti a intervenire 40 tecnici di Rfi appena avranno l’autorizzazione da parte dei vigili del fuoco al lavoro sull'incendio. Mentre 30 unità del personale di Trenitalia sono pronte a garantire assistenza ai viaggiatori nelle stazioni di Roma, Bari e Lecce. Inoltre, tutti i passeggeri dei treni 8319, 8323 e 8326 potranno riutilizzare il biglietto. L’ufficio stampa comunica che domani mattina sono cancellati i treni Foggia-Roma delle ore 5, e il 'no stop' Bari-Roma delle 6.24. Confermata la partenza del Lecce-Roma delle 5.50.

DISAGI PER IL MALTEMPO ANCHE NELLA BAT - Le raffiche di Scirocco hanno invece prodotto danni ingenti nella Bat e in particolare a Barletta dove il vento ha scoperchiato capannoni. Nel plesso scolastico 'Nervi-Fermi-Cassano' quattro alberi sono stati sradicati e un altro è caduto in città lungo la litoranea. Infine, un altro albero è caduto a Corato (Bari) nei pressi del ponte di via Castel del Monte, senza provocare danni. Il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, a causa del maltempo e delle forti raffiche di vento che hanno abbattuto alberi, divelto cartelloni pubblicitari e staccato pezzi di intonaco dagli edifici, ha attivato da diverse ore il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile, presso il comando di polizia locale, per la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza necessari. Lo rende noto il Comune precisando che è stato necessario coinvolgere le associazioni di volontariato, fra cui anche 20 volontari dell’associazione nazionale polizia di Stato sezione di Barletta; l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestale (Arif), e i vigili del fuoco per rimuovere le situazioni di pericolo. Sono decine gli interventi necessari, precisa il Comune, per rimuovere alberi spezzati dalle carreggiate, tanto da rendere necessaria l’interdizione al traffico veicolare e anche al passaggio pedonale di diverse strade. Molti mezzi sono al lavoro anche sugli alberi pericolanti. Le scuole a Barletta rimarranno aperte nella giornata di domani salvo verifiche che saranno compiute dai tecnici dalle prime ore del mattino, per accertare che non vi siano elementi di pericolo per l’incolumità di alunni, genitori, insegnanti e operatori scolastici. Il Comune raccomanda la massima prudenza, e invita i cittadini a non uscire se non strettamente necessario, a non camminare sotto i cornicioni e a rimuovere da balconi e ringhiere oggetti, vasi e piante che potrebbero rappresentare un pericolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)