Entra nel vivo il programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, che in questi mesi sta trasformando la città federiciana in un laboratorio diffuso di creatività, spettacolo e partecipazione. Tra i grandi appuntamenti dell’estate spicca la rassegna “Estate | Muse | Stelle”, in programma dal 24 agosto al 13 settembre all’interno del rinnovato Anfiteatro Augusteo, simbolo storico di Lucera oggi restituito alla comunità dopo un importante intervento di riqualificazione che ne ha potenziato capienza e servizi.
Promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Lucera e Puglia Culture, la rassegna si propone come un viaggio attraverso diversi linguaggi artistici: dalla narrazione poetica alla musica sinfonica, dal teatro civile alla comicità surreale. Una programmazione pensata per valorizzare il sito archeologico e allo stesso tempo offrire al pubblico spettacoli di alto livello culturale ed emozionale.
Ad aprire la rassegna, domenica 24 agosto, sarà Massimiliano Gallo con lo spettacolo musicale “Lettera ad Eduardo”, accompagnato dalla cantante Carmen Scognamiglio e dalla NapoliNord Big Band diretta dal M° Mimmo Napolitano (anche autore degli arrangiamenti). Una “lettera immaginaria” al grande Eduardo De Filippo, tra ricordi, confessioni e musica dal vivo, in un dialogo intimo tra attore e maestro.
Il 26 agosto sarà la volta di Alessandro Haber con “Haber, le sue canzoni e Bukowski”: uno spettacolo in bilico tra concerto e autobiografia, con Sasà Flauto alla chitarra e Fabrizio Romano al pianoforte. Un racconto sincero e intenso che attraversa le tappe della sua carriera e rende omaggio ai suoi autori di riferimento, da De Gregori a Bukowski.
Il 31 agosto toccherà al teatro civile con “Cafoni. Un racconto musica”, scritto e interpretato da Michele De Virgilio con Stefano Corsi, Simona Ianigro e le musiche originali di Antonio Cicoria, eseguite dal vivo da un ensemble. Una storia potente, ispirata a fatti reali, che riporta alla luce le lotte contadine del Tavoliere e riflette sulle nuove forme di sfruttamento.
Il 2 settembre salirà sul palco Elio con “Quando un musicista ride”, spettacolo diretto da Giorgio Gallione con arrangiamenti di Paolo Silvestri. Accompagnato da una band di giovani musicisti (Alberto Tafuri, Martino Malacrida, Pietro Martinelli, Matteo Zecchi, Giulio Tullio), Elio ripercorre in chiave ironica e raffinata la tradizione delle “canzoni scanzonate” italiane degli anni ’60, da Jannacci a Cochi e Renato.
Gran finale venerdì 13 settembre con Ermal Meta, protagonista di un concerto-evento speciale insieme all’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Piero Romano e al L.A. Chorus guidato dalla M° Daniela Nasti. L’artista interpreterà i suoi successi e nuove composizioni in una veste sinfonica e corale inedita, per un epilogo emozionante che segna l’inizio dei Progetti Speciali autunnali di Lucera Capitale della Cultura 2025.