Sabato 06 Settembre 2025 | 17:39

Porto di Brindisi, sbarco di 9 turbine eoliche lunghe 81 metri: è la prima volta di un carico gigantesco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Un trasporto più che eccezionale. L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha gestito il progetto «Mondo Nuovo»

Lunedì 17 Febbraio 2025, 17:33

17:52

BRINDISI - Nel porto di Brindisi sono arrivate dal mare 9 turbine eoliche lunghe 81 metri. Un trasporto più che eccezionale visti i carichi giganteschi: si tratta della prima volta che sbarcano a Brindisi turbine eoliche di queste dimensioni. L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha infatti gestito il progetto «Mondo Nuovo», realizzato da Nordex L SE, una società europea che progetta, fabbrica, vende aerogeneratori e si occupa anche della loro manutenzione e riparazione. E' stato necessario un grande lavoro di squadra, come testimoniano le foto spettacolari nel porto, ad attestarne il suo ruolo strategico come hub per la logistica delle energie rinnovabili, anche con carichi giganteschi, come in questo caso.

L’imponente carico è arrivato via mare: le pale, 27, sono arrivate con la nave cargo Tian Fu mentre le torri con la nave Eems Dundee. E' stato sbarcato sul piazzale di Costa Morena Est. Via terra, invece, il carico è trasportato da due camion Astra: il convoglio è lungo 35 metri più l’unità di traino. I due avveniristici mezzi di trasporto, inaugurati in questa occasione, sono stati costruiti a più assi e grazie ad innovative tecnologie riescono a comunicare tra loro per distribuire in tempo reale la potenza del motore e adattarsi alle esigenze del percorso.

Per lo spostamento delle mega turbine eoliche è stato utilizzato Blade Lifter Goldhofer, un sistema speciale che è composto di un sollevatore idraulico avanzato che consente di alzare la lama del vento fino a circa 60°, per superare ostacoli lungo il percorso, è stato progettato per mantenere il baricentro basso e ridurre il rischio di ribaltamento.
Quando saranno installate, le 9 turbine eoliche, ciascuna composta da tre pale, raggiungeranno i 118 metri di altezza, con un rotore del diametro di 163 metri; saranno capaci di generare 5,9 MW ciascuna, trasformando il vento in energia pulita e sostenibile. 

L'impresa si propone come apripista ad altri tipi di traffico simile. Per questo motivo si è svolta sulla stessa banchina una breve cerimonia nel corso della quale il direttore di Esercizio del porto di Brindisi, Aldo Tanzarella, ha portato il saluto del commissario straordinario di #AdSPMAM, Ammiraglio Vincenzo Leone. L'operazione di trasporto è stata effettuata con il supporto dei nostri addetti alla viabilità, della Capitaneria di porto di Brindisi, Questura di Brindisi, e della Polizia locale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)