Giovedì 23 Ottobre 2025 | 15:04

Gli «albanesi» di Puglia abbracciano Valona

Gli «albanesi» di Puglia abbracciano Valona

 
Cosimo Lanzo

Reporter:

Cosimo Lanzo

La missione in Albania capitanata dal sindaco Francesco Leo della grande comunità arbëreshe di San Marzano di San Giuseppe

Giovedì 30 Novembre 2023, 06:00

SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE - Una missione in Albania per rinsaldare antichi rapporti ed esplorare nuove opportunità. San Marzano di San Giuseppe, la più grande comunità arbëreshe in Italia, per tre giorni è stata sotto la luce dei riflettori del paese delle aquile, con una delegazione formata dal sindaco Francesco Leo, il presidente del Consiglio comunale Cosimo Macripò e l’assessore al Turismo Lorenzo Lonoce. La rappresentanza è stata ospite dei sindaci delle città di Valona, Gjirokaster e della capitale Tirana. Inoltre insieme all’associazione “Donne Arbëreshe”, due gruppi musicali cittadini “Katundy ne zembra” e “Rrenjet te tona” hanno animato le serate con le musiche tradizionali ancora vive nella comunità tarantina. Nella prima serata a Valona lo scambio ha interessato anche l’enogastronomia, con una degustazione di vini e prodotti tipici di San Marzano, a cui ha partecipato anche il vice console d’Italia in Albania Antonio Rapisardi: «Siamo stati accolti benissimo e il sindaco Ermal Dredha (già console a Bari, ndr) ci ha ringraziati a più riprese per il fatto che dopo 500 anni ci sono comunità come la nostra che mantengono sia le tradizioni che la lingua albanese».

Anche più a Sud, a Gjirokaster, c’è stata una calda accoglienza per la delegazione sammarzanese: “Qui il sindaco Flamur Golemi è rimasto entusiasta del nostro gruppo folk - sottolinea il sindaco Leo - e ci saranno sicuramente degli sviluppi con loro perché ci tengono molto a far diventare concreto un eventuale gemellaggio. L’obiettivo è iniziare con degli scambi commerciali di prodotti locali e proseguire anche con scambi culturali: noi potremmo partecipare ad un loro bellissimo festival che organizzano ogni quattro anni nel loro castello, loro potrebbero venire nella festa del nostro santo patrono o nell’ambito di alcune giornate dedicate alla cultura arbëreshe, sulle quali stiamo riflettendo di poter organizzare qualcosa”.

Infine nella giornata di martedì la delegazione ha partecipato ai festeggiamenti per il 111esimo anno dell’indipendenza dell’Albania dall’impero Ottomano: “È andata molto bene anche nella capitale, dove abbiamo instaurato rapporti con tutti gli altri amministratori dei comuni arbëreshed’Italia presenti - sottolinea il sindaco Francesco Leo -. Nei prossimi anni potrebbero sorgere ulteriori sviluppi perché la Macedonia del Nord dovrebbe organizzare dei giorni in cui invitare tutte le comunità albanofone sparse nei paesi europei e fra alcuni anni c’è in cantiere di poterlo fare anche in Italia. C’è tanto fermento rispetto a queste radici condivise da tanti comuni italiani e noi, come comunità arbëreshepiù grande d’Italia, faremo parte diquesto processo”.

Per l’assessore al Turismo Lorenzo Lonoce, che l’Albania la conosce bene per averci vissuto fino a pochi mesi fa con la sua famiglia, grazie alla missione si aprono nuove opportunità per San Marzano: “Siamo stati accolti benissimo e i media albanesi hanno dato tanto risalto al nostro arrivo. Inoltre sia da Valona che da Gjirokaster è arrivata la proposta di un gemellaggio e in generale la missione è servita a raccogliere numerosi contatti in loco e si sono aperte interessanti prospettive di collaborazioni sociali, economiche e culturali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)