Un nuovo percorso di luminarie, in 18 punti di accesso e vicoli del borgo antico di Bari, per accompagnare fino a fine ottobre le visite di cittadini e turisti. Il progetto è in via di allestimento e, entro dieci giorni, sarà completato con l’installazione di rosoni e pannelli decorati, anche a tema marinaresco. «Abbiamo individuato anche alcune strade simboliche - spiega il sindaco, Vito Leccese - come il vicolo che collega la Basilica di San Nicola alla Cattedrale di San Sabino. Diventeranno itinerari di luce, cornice per le bellezze storiche e architettoniche della città vecchia, e, al contempo, ulteriore motivo di attrazione per i visitatori».
Il sindaco anticipa inoltre che «un enorme gazebo di luci sovrasterà piazza Mercantile». «Mi piace pensare - prosegue - che stiamo creando una continuità ideale tra le luminarie dedicate al nostro santo patrono, San Nicola, e le ormai tradizionali installazioni natalizie nelle piazze della città con una nuova luce sull'estate barese. Nei prossimi mesi, quindi, la città vecchia sarà ancora più suggestiva e attrattiva, grazie anche alla valorizzazione di uno dei prodotti, le luminarie, che ormai caratterizzano l’artigianato pugliese e fungono da elemento promozionale del nostro territorio».
Il progetto, a cura della ditta Paulicelli, è stato finanziato dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’accordo quadro biennale per il servizio di allestimento di catene luminose e addobbi natalizi per eventi di rilevanza cittadina, all’interno del contratto attuativo dedicato proprio alla festa di San Nicola.
Un nuovo percorso in via di allestimento, in 18 punti di accesso e vicoli del borgo antico, per accompagnare le visite di cittadini e turisti per tutta l'estate
Martedì 24 Giugno 2025, 16:33