BARI - Sono riaperte dalle 7 di stamattina le urne per le elezioni europee e le amministrative. Oggi si vota fino alle ore 23 per eleggere i 76 membri del parlamento europeo spettanti all'Italia, del consiglio e del presidente della giunta regionale in Piemonte e per il turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia.
Per le elezioni europee in Puglia alle 12 ha votato il 22,75% degli aventi diritto, secondo i dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e riferiti a tutte le sezioni (4.029). IL dato è più basso di quello nazionale che è del 24%. Questa la percentuale nelle province: Bari 25,10%; Bat 18,70; Brindisi 20,19; Foggia 23; Lecce 24,75; Taranto 18,89. Più alta l'affluenza per le comunali che è complessivamente del 38,4%. In particolare, nei due principali Comuni al voto è andato alle urne a Bari il 33,59% degli elettori e a Lecce il 42,83%.
Alle 19 l'affluenza in Puglia per le elezioni europee è al 32,99% (36,49% a Bari, 28,33% nella Bat, 29,3% a Brindisi, 32,8% a Foggia, 35,3% a Lecce, 27,56% a Taranto) mentre in Basilicata è al 31,56%.
Quella per le Comunali alle 19 è al 53,64%: in provincia di Bari è al 49,4%, a Bari città al 47,43%. In Basilicata è al 49,25%.
Sono interessati al voto per le elezioni europee, in base agli ultimi dati pubblicati dal Viminale, oltre 51 milioni di cittadini ovvero il totale degli iscritti alle liste elettorali. Le elezioni amministrative riguardano 3.698 comuni in totale, di cui 3.520 delle regioni a statuto ordinario, 114 del Friuli Venezia Giulia, 27 della Sardegna e 37 della Sicilia. Sono 28 i comuni capoluogo al voto.
In Puglia sono 847.661 gli elettori chiamati al voto per il rinnovo dei consigli comunali e per la scelta dei nuovi sindaci in 62 comuni. Si vota anche per il rinnovo del Parlamento europeo. Bari e Lecce sono gli unici capoluoghi.
Si vota anche a Potenza per decidere il nuovo sindaco del capoluogo lucano.
BARI: IERI I CANDIDATI SINDACI ALLE URNE
Alle urne anche i candidati sindaci di Bari. Il candidato di Pd e Verdi, Vito Leccese, ha votato subito dopo l’apertura dei seggi, a Carbonara presso l’istituto scolastico don D’Alesio, in via Francesco Pepe, sezione 177, con tutta la famiglia al seguito. Ha votato anche il sindaco uscente di Bari, Antonio Decaro, che si è recato al seggio allestito nella scuola Rota Levi Montalcini, nel quartiere costiero di Torre a Mare.
«È importante andare a votare per eleggere i propri rappresentanti nei Comuni dove ci sono le elezioni amministrative e in Europa. Nonostante le giornate calde, dobbiamo recarci ai seggi per esprimere il nostro voto. Votare è un esercizio di democrazia che ci rende protagonisti del nostro futuro». ha commentato poi sui social il sindaco di Bari e presidente Anci.
A seguire il candidato sindaco del centrodestra Fabio Romito che ha votato nel seggio allestito nella scuola Marco Polo, al quartiere Poggiofranco. Alle urne ad esprimere il suo voto anche il candidato sindaco di Bari del Movimento Cinque Stelle e di Sinistra italiana, Michele Laforgia che ha votato nel pomeriggio nel seggio allestito nella scuola Principessa di Piemonte, al quartiere Libertà. E infine anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha deciso di votare nella prima giornata di elezioni. Il governatore ha votato nel seggio al Vivante, in piazza Diaz.