Sabato 06 Settembre 2025 | 17:58

Modugno, zona industriale: ennesimo incendio in azienda recupero rifiuti. Si temono fumi tossici, l'ordinanza del sindaco: «Finestre chiuse»/FOTO

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Non è la prima volta: al lavoro 5 squadre di vigili del fuoco con 3 autobotti. Il sindaco Bonasia ha anche chiesto l’intervento dell’Arpa per fare un campionamento dell’area

Giovedì 06 Giugno 2024, 18:17

19:49

MODUGNO - Un incendio è divampato questo pomeriggio nella ditta Recuperi Pugliesi che si occupa di riciclo dei rifiuti, a Modugno, nell’area industriale a ridosso di Bari.

Non è ancora chiaro cosa abbia scatenato le fiamme e da dove siano partite. Sul posto sono al lavoro quattro squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bari.

Si teme che, visto il genere del materiale che si trova nell’area, le fiamme possano sviluppare fumi tossici. Per questo il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, ha chiesto l’intervento dell’Arpa per fare un campionamento dell’area.

L'ORDINANZA DEL SINDACO: «FINESTRE CHIUSE»

Il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, ha firmato una ordinanza per «limitare, per le prossime 24 ore, le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico, sportiva e ricreativa» e per invitare la cittadinanza a «mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti». Il provvedimento si è reso necessario dopo l’incendio, divampato nel pomeriggio di oggi, all’interno della ditta Recuperi Pugliesi, che si trova in contrada Gammarola, alla periferia della città. Le fiamme, che hanno sprigionato una colonna di fumo particolarmente estesa, hanno interessato il capannone in cui vengono stoccati imballaggi di materiale plastico, di carta «la cui combustione rappresenta un potenziale rischio per la salute pubblica», si legge nel provvedimento. «Considerato che la colonna di fumo, spinta dal vento, si potrebbe dirigere su tutto il territorio comunale nonché su altri comuni limitrofi con la possibile ricaduta degli inquinanti derivanti dai fumi sprigionati dall’incendio e in attesa di ricevere dati dall’Arpa Puglia sulla ricaduta degli inquinanti aereo dispersi», il primo cittadino ha firmato l’ordinanza disponendone «l'immediatamente esecutiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)