Sabato 06 Settembre 2025 | 20:18

Bari, Sacrario dei Caduti d'oltremare: 78esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana/FT e VD

 
redazione online (foto e video Donato Fasano)

Reporter:

redazione online (foto e video Donato Fasano)

Deposta la corona di alloro in onore dei 75mila militari italiani caduti nei due conflitti mondiali. Alla cerimonia anche il sottosegretario alla Salute Gemmato

Domenica 02 Giugno 2024, 11:03

15:24

BARI - Con la deposizione di una corona di alloro in onore dei 75mila militari italiani caduti nei due conflitti mondiali, e la firma dell’albo d’onore, ha avuto inizio a Bari la celebrazione del 78esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana nel Sacrario militare dei caduti d’oltremare. Presenti, fra gli altri, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il generale di squadra aerea del presidio militare di Bari, Silvano Frigerio, il questore di Bari Giovanni Signer, e il vicesindaco di Bari, Eugenio Di Sciascio.

Saranno inoltre schierate le bandiere di guerra, i gonfaloni della Regione Puglia, del Comune di Bari, della Città Metropolitana di Bari e dell’area metropolitana, insieme ai Labari delle associazioni combattentistiche e d’arma. La manifestazione si concluderà con gli onori alle massime autorità e alle bandiere di guerra. 

GEMMATO: «LA FESTA CI RICORDA LA CONQUISTA DEL VOTO UNIVERSALE»

«E' una festa importante nella misura in cui unisce tutti gli italiani, fa ricordare il valore della Repubblica e della democrazia. E ci richiama anche a un altro dato, quello della partecipazione: il 2 giugno del '46 è stata la prima volta che le donne hanno votato, una straordinaria conquista quella del voto universale. Richiamandomi idealmente al film della Cortellesi, C'è ancora domani,  - continua Gemmato - penso che questa straordinaria conquista debba essere ancora oggi patrimonio: quindi un appello alle italiane e agli italiani di andare a votare per la competizione europea, esercitando una conquista». 

Le celebrazioni sono proseguite sul lungomare del capoluogo pugliese, in piazza Diaz, con la cerimonia dell’alzabandiera e la lettura dei messaggi del presidente della Repubblica e del ministro della Difesa, affidati rispettivamente al prefetto di Bari Francesco Russo e al generale Frigerio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)