Sabato 06 Settembre 2025 | 20:07

Negozi storici patrimonio di Puglia: c'è anche il Gran Caffé Comes di Polignano

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Sulle 304 nuove attività storiche in tutto il territorio pugliese è annoverato anche questo bar gestito da 118 anni dalla stessa famiglia

Domenica 12 Maggio 2024, 18:23

18:24

POLIGNANO - Tra il già ricco elenco di "attività negozi e botteghe storiche" riconosciute dalla Regione Puglia come patrimonio unico del territorio spicca uno storico locale di Polignano a Mare: si tratta del Gran Caffè Comes gestito da ben 118 anni dalla stessa famiglia. Quattro generazioni si sono avvicendate al comando dell'attività sin dal 1906 riconosciuta oggi un vero e proprio pezzo di storia del commercio pugliese, oltre che polignanese.

Tra i tanti documenti originali conservati dai proprietari dello storico bar ci sono i libretti sanitari dei bisnonni che diedero avvio all'attività di latteria, una fattura d'acquisto del 1937 di una radio Marelli, le fatture d'acquisto originali delle prime 2 macchine da caffè, una "La Pavoni" cilindrica ed una "La Pavoni" modello Lilliput a 2 bracci, rispettivamente del 1949 e del 1954 e ancora la fattura d'acquisto di un banco bar Verbano e di una macchina da gelato Cattabriga del 1950, le vecchie fatture di liquori, confetti, dolciumi da aziende storiche come la Sica, Pedroni, Anselmi, Grossi, Cinzano etc. 

«Trovare e scoprire tutta questa documentazione - spiega Vito Comes, gestore delbar Comes - è stato un salto nel tempo senza fiato, se oggi penso a ciò chè è diventata Polignano, alle migliaia di foto che gli stranieri scattano nel bar, per portare con loro l'atmosfera magica di un tempo, dove tradizione, profumi, sapori e ricordi, si mescolano in un cocktail perfetto. Dedico questo lavoro ai milioni di sguardi che in 118 anni di storia sono passati da qui».

La decisione di insignire anche il bar della piazzetta di Polignano come negozio storico arriva direttamente dalla Regione che dopo un primo riconoscimento a 488 negozi storici, botteghe artigiane storiche e locali storici con 30, 40 e 70 anni di attività, ha inserito in elenco ulteriori 304 realtà operanti su tutto il territorio regionale.

Si tratta di:
• 131 negozi storici, vale a dire unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa o all’interno dei mercati su aree pubbliche;
• 106 botteghe artigiane storiche, unità locali artigianali che svolgono la produzione, la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi;
• 67 locali storici, unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.
Di queste, le attività storiche "Patrimonio di Puglia", con almeno 70 anni di attività, sono 26 e le attività storiche con almeno 40 anni di attività sono 124.
L’obiettivo del riconoscimento è riconoscere l’importante lavoro svolto da quelle realtà che costituiscono testimonianza della storia, dell’arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale del territorio pugliese e di sostenerle attraverso una serie di iniziative.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)