BARI - Ecco i 50 bolidi pronti a scaldare i motori per partecipare al Gran Premio di Bari giunta alla sua ottava edizione. Si tratta di vetture di alto pregio artistico e collezionistico, con equipaggi provenienti da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia; in arrivo anche piloti e auto dall’estero, con due presenze dalla Svizzera, una dall’Olanda e un pilota italo-americano.
Si è tenuta dalle 9 di questa mattina l’esposizione statica, all’interno del paddock, di tutte le auto del Gran Premio. Dalle ore 16 si è poi entrati nel vivo dell’evento dedicato all’intera cittadinanza, con i bolidi che occuperanno interamente corso Vittorio Emanuele per il raduno di auto e moto storiche di Old Cars Club. Per l’intero pomeriggio, tra musica e divertimento con gli speaker ufficiali del Gran Premio, corso Vittorio Emanuele farà da cornice alle sfilate di tutti i motori d’epoca, a cui si aggiungeranno quelle delle auto moderne del Porsche Club Puglia e del Ferrari Club Italia.
A seguire, alle ore 19, tutte le auto partecipanti effettueranno un giro di ricognizione del circuito e, alle 21, in piazza Libertà, si svolgerà l’apertura ufficiale dell’ottava Rievocazione del Gran Premio di Bari, con il saluto del sindaco di Bari, la presentazione delle vetture e l’avvio della sfilata notturna.
L’evento vivrà il suo momento più emozionante domenica 28 aprile, a partire dalle 9, con l’Inno di Mameli, il briefing dei piloti e il trasferimento delle auto sul circuito. Alle 9.30 inizierà la Rievocazione storica del Gran Premio di Bari: a partire dallo start, posto in corrispondenza di piazza Libertà, il circuito abbraccerà tutta la città vecchia e offrirà ai partecipanti la possibilità di sfilare in piena sicurezza, grazie alle “chicane” (curve obbligate): un concentrato adrenalinico ed emozionante per equipaggi e spettatori, che potranno riassaporare il ricordo dello storico tracciato del Gran Premio di Bari, che si correva alle massime velocità della Formula 1 di allora.
Alle 14, infine, nei pressi della tribuna autorità in corso Vittorio Emanuele (accanto alla zona paddock), sarà allestito il podio per la consegna dei premi ai piloti vincitori della 8^ Rievocazione. A seguire, i partecipanti si sposteranno nella sala consiliare di Palazzo di Città per la consegna delle targhe e il saluto a tutti i partecipanti da parte degli organizzatori dell’evento e dell’amministrazione comunale.
Una delle grandi novità dell’edizione 2024 della Rievocazione storica sarà la dislocazione, in due punti strategici del percorso (uno in piazza Libertà, a circa 100 metri dal paddock, e l’altro nello spazio antistante all’ex Mercato del Pesce, in Piazza del Ferrarese), di due grandi ledwall, coordinati da una regia video. Dal pomeriggio di sabato 27 aprile in poi (sino alla sera della sfilata notturna), e per tutta la domenica mattina, i due schermi offriranno la diretta video dell’evento per permettere a chiunque di godere al meglio delle immagini lungo il percorso.
L’ottava Rievocazione storica del Gran Premio di Bari è realizzata da Old Cars Club con il sostegno di (main sponsor): Autotrend, Ferrovie Appulo Lucane, Obiettivo Tropici, ElleEffe Store, McDonalds Italia, Sikurhome; (sponsor): Blu Food Broker, La Cura dell’Auto, The Collection, Renox, Sigma, Liveliness, ElleEffe Trade; in partnership con Zagaria Sport, Magma, Villa Torre Quarto, 9·5·8 Santero, Puglia Village, Gotek, Puglia.net, Goup Noleggi, Bcc Banca Bari e Taranto, Nuova Fiera del Levante, Fondazione Nikolaos, Museo Civico di Bari.