MODUGNO - Intorno a mezzogiorno un corto circuito nel piazzale antistante ad un impianti di stoccaggio rifiuti ha provocato un incendio al quale da un paio d'ore stanno lavorando i Vigili del Fuoco. Pare che il corto circuito abbia interessato la pressa dove erano la plastica e la carta già destinate allo stoccaggio. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e polizia locale stanno operando per la messa in sicurezza dell'area e pare che la situazione sia sotto controllo. In azione anche un Canadair.
«Nelle scorse ore un importante incendio si è verificato in un'azienda nella zona industriale di Modugno - ha dichiarato il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia - Stiamo monitorando la situazione con l'ufficio Ambiente e con i Vigili del Fuoco. Nel frattempo raccomandiamo ai residenti di tenere le finestre chiuse e di limitare le attività all'aperto fino a quando non saranno accertate eventuali criticità». Il sindaco ha anche annunciato che sta per emanare un’ordinanza «per evitare le attività all’aperto per qualsiasi motivo, ludico, ricreativo e sportive».
Sono sette le squadre dei Vigili del fuoco al lavoro dalle 12:50 per l'incendio nella discarica divampato a Modugno. Nel pomeriggio, per le operazioni di spegnimento, è stato impiegato anche l'elicottero proveniente dal reparto volo di Bari che ha effettuato 13 sganci d'acqua sulle fiamme. Sul posto è presente anche personale di Arpa Puglia per i rilievi ambientali.
EMANATA ORDINANZA FINESTRE CHIUSE
E’ ancora in corso l’incendio nella ditta di stoccaggio rifiuti 'Recuperi Pugliesi' a Modugno (Bari) e il sindaco Nicola Bonasia, considerato che l’azienda stocca imballaggi di materiale plastico e di carta, la cui combustione rappresenta un potenziale rischio per la salute pubblica; e che la colonna di fumo, spinta dal vento, si potrebbe dirigere su tutto il territorio comunale e su altri comuni limitrofi; ha stabilito con una ordinanza immediatamente esecutiva che, almeno fino alle ore 15 di domani, i cittadini dovranno limitare le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva; e mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti.
LA NOTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ANCHE A BARI
La situazione è monitorata in continuo da Arpa Puglia e dal Dipartimento di prevenzione della Asl. Il fumo al momento non sta interessando l'abitato di Bari. Tuttavia, si segnala alla popolazione che la situazione potrebbe subire evoluzioni anche in funzione dell'andamento del vento, che nella notte dovrebbe cambiare direzione e spirerà dai quadranti meridionali. A scopo precauzionale si invitano i cittadini residenti degli abitati di San Paolo, Parco Adria e Bari Domani di tenere chiuse le finestre e evitare prolungata permanenza all'esterno. In ogni caso, in funzione della evoluzione della situazione il Comune procederà a nuove comunicazioni.