Lunedì 08 Settembre 2025 | 20:07

Il Natale ad Acquaviva delle Fonti ritrova la magia della sua Cassarmonica

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'8 dicembre partono le iniziative promosse da associazioni e istituti scolastici che ruotano tutte attorno alla storica e monumentale Cassarmonica del paese

Mercoledì 07 Dicembre 2022, 18:02

ACQUAVIVA DELLE FONTI (Bari) - L'8 dicembre da tradizione apre le feste natalizie, e ad Acquaviva quest'anno tornano anche i «Folletti della Cassarmonica». Oltre che all’accensione della storica e monumentale Cassarmonica, curata, tra l'altro, da tutti gli istituti scolastici, associazioni e scuole di danza presenti sul territorio, si è spinta nei borghi antichi che a Natale si trasformano in borghi d'incanto.

Le “danze” si aprono alle ore 17.30 in piazza Vittorio Emanuele II: immancabili i mercatini di Natale assieme alla «Banda Viva», la Banda giovanile del Comune di Acquaviva delle Fonti e del Liceo don Milani.

Seguirà l'immancabile interpretazione del brano dell’accensione a cura della scuola di ballo Asd Alma libre - con le bellissime "piccole lady", l'orchestra dell'Istituto comprensivo "Caporizzi Lucarelli", il centro danza Grazia Emiliana, il coro dei bambini del Centro Socio Educativo "Granelli di Senape", la scuola di danza Studio Danza Paola Ronchi di Cristina Benincasa e ilcoro dell IC De Amicis-Giovanni XXIII. Serata presentata dall'attore Toni Vavalle.

Alla fine dello spettacolo in Cassarmonica, Trilly ci accompagnerà nei borghi d'incanto dove gli abitanti del borgo insceneranno una grande fiaba; ad aiutarli ci saranno gli studenti della IISS Rosa Luxemburg. I percorsi, grazie a loro, assumeranno le vesti di un grande cantastorie: Cenerentola, Biancaneve, Pinocchio, Cappuccetto rosso e anche la volpe che viene da Betlemme. Per concludere in bellezza, artisti di strada, zucchero filato, pop corn, dolci di vario genere, casetta di babbo natale, elfi, principesse e gastronomia a cura delle attività del borgo antico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)