Sanità, l'accusa di Zullo (FdI): «Da Asl Bari 30mila avvisi di accertamento»
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Il gesto
Redazione online
28 Novembre 2020
Venti tablet nuovi di zecca per consentire la didattica a distanza ai figli dei propri dipendenti che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado. È l'iniziativa promossa dalla Chimica D'Agostino Spa di Bari, il principale player dell'industria chimica del Mezzogiorno con oltre 70 anni di storia, che nell'ambito del proprio programma di welfare aziendale ha deciso di finanziare l'acquisto di dispositivi destinati ai ragazzi di scuola media ed elementare in questi giorni alle prese con il dilemma della didattica a distanza.
La consegna è avvenuta nel piazzale antistante il nuovo flaghship aziendale - destinato alla commercializzazione e alla distribuzione dei sanificanti e dei prodotti no covid per la persona e gli ambienti - alla presenza di alcuni dipendenti-genitori in compagnia dei loro figli. Una iniziativa salutata con molto entusiasmo che restituirà un po' di serenità a decine di famiglie le cui abitudini sono state radicalmente cambiate da questa seconda ondata.
"Abbiamo raccolto l'appello di alcuni dipendenti - precisa l'amministratore unico di Chimica D'Agostino Spa, Leo Volpicella - che ci avevano segnalato difficoltà, sia economiche sia in termini di facile reperimento sul mercato, per l'acquisto di tablet destinata alla didattica a distanza ai propri figli. Abbiamo così voluto consentire la prosecuzione del percorso di studio a questi ragazzi, garantendo al tempo stesso serenità alle famiglie e, quindi, ai nostri dipendenti, alleviandone le preoccupazioni sul posto di lavoro".
Chimica D'Agostino, commercializza, produce e distribuisce prodotti di chimica di base, chimica fine e specialistica per la Farmaceutica, detergenza professionale e cosmetica, accreditandosi come partner ideale per soluzioni richieste da ogni settore professionale e industriale: dalla petrolchimica al trattamento delle acque potabili, reflue e di piscina; dall’agricoltura alla filiera agroalimentare attraverso la sanificazione dei circuiti alimentari, dalla siderurgia al manifatturiero, dalle vernici alla detergenza professionale e alla cosmesi.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su