Sabato 06 Settembre 2025 | 14:37

Bari, al San Paolo la scuola incontra il territorio grazie a un atelier creativo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lo spazio è destinato ad attività di scrittura creativa, robotica e laboratori manuali tradizionali

Sabato 25 Gennaio 2020, 11:08

11:24

Il 24 gennaio, alle 16.30, nel plesso Ungaretti dell’I.C. Don Lorenzo Milani di Bari, si è svolta l’inaugurazione dell’atelier creativo realizzato con finanziamenti MIUR e posto a servizio della comunità educante. Lo spazio suddiviso in tre ambienti comunicanti, è stato destinato ad attività di scrittura creativa, robotica e laboratori manuali tradizionali.

All’evento hanno preso parte l’Assessore alle politiche educative e giovanili e città universitaria, Paola Romano, e il Consigliere del Municipio 3, Stefano Franco. Presenti le famiglie degli studenti, il personale scolastico e i rappresentanti dei partner che collaborano efficacemente con l’istituzione scolastica: Confindustria, Fondazione Giovanni Paolo II, Istituto Alberotanza, Politecnico di Bari, Associazione Don Milani volley, Associazione Ballerini, Cooperative scolastiche.

Al temine del rituale di benedizione dei locali, officiato dal vicario zonale della VI vicaria, Don Giacomo Fazio, gli alunni e i docenti hanno accolto i partecipanti e hanno mostrato le attività laboratoriali realizzate dalla comunità scolastica viva e operante: cortometraggio, laboratorio di robotica, ciclofficina e laboratorio manuale delle cooperative

La dirigente scolastica, Zoraide Cappabianca, nella cornice dell’evento, ha socializzato alle famiglie e ai rappresentanti degli enti territoriali e del privato sociale, i risultati raggiunti dall’istituto al termine del ciclo di valutazione 2014-2018/19, con la condivisione del documento di rendicontazione sociale, e ha mostrato una rinnovata identità della scuola delineando le prospettive di sviluppo per il ciclo di valutazione 2019/2022.

La dirigente scolastica ha evidenziato che l’atelier creativo rappresenta il ponte tra il passato e il futuro, il punto di incontro tra il sapere e il saper fare, tra lo studente e il suo territorio, la dimensione metodologica in cui si realizza la sintesi tra l’innovazione e la tradizione. Sottolineata inoltre la possibilità di realizzare nell’atelier una didattica esperienziale e laboratoriale e ha manifestato la rinnovata disponibilità a collaborare con il territorio nella co-progettazione di azioni educative efficaci, nella dimensione della corresponsabilità famiglie/scuola/enti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)