Sabato 06 Settembre 2025 | 22:53

L’augurio per Capodanno: vita lunga e sana alimentazione

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Festività di Natale, Coldiretti: «ogni famiglia spenderà 140 euro»

Sabato 28 Dicembre 2024, 17:47

L’augurio per Capodanno: vita lunga e sana. Ma, per realizzarla, comportamenti corretti, alimentazione sobria e parca (la Dieta Mediterranea autentica è garanzia di successo), bando alla sedentarietà, al fumo, al troppo alcol, alle sostanze d’abuso, alle violenze contro l’equilibrio notte (sonno) - giorno (operosità confacente e retribuita soddisfacentemente), rispetto delle qualità delle relazioni sociali. La longevità in salute non è solo genetica, ma dipende più dalle nostre scelte quotidiane. Qui sotto i consigli del nutrizionista.

L’invecchiamento record dello scorso anno appartiene alla Corea del Sud: il 20% della popolazione ha 65 anni o più (uomini 44%) ma quel Paese lamenta un tasso di fertilità allarmante: 0,7 nascite per donna, molto al di sotto del tasso di sostituzione di 2,1 necessario per mantenere la popolazione attuale. In Italia, nel 2070, ci saranno 7 vecchi e mezzo per un bambino e uno su 3 di loro, già oggi, assume 10 farmaci/die (non tutti necessari e, a volte, in lotta tra loro) e 7 su 10 lamentano la solitudine (“soli, 2 vecchietti, accanto al fuoco… conteranno le faville del ceppo… e avranno negli occhi una lacrima triste… un rimpianto amaro” (Wanda Gorjiux in N. Mascellaro “Dalla Monarchia alla Repubblica…” ed. Di Marsico libri).

Il prof. Alberto Mantovani, emerito Humanitas University, avverte:, “Il nostro stile di vita ha un impatto molto importante sul nostro sistema immunitario e devo dire che sono preoccupato perché l’Italia, in questo momento, è il secondo peggior Paese in Europa, dopo la Spagna, per numero di bambini in sovrappeso oppure obesi e detiene il record di bambini inattivi che non fanno attività fisica. Essere in sovrappeso vuol dire disorientare il sistema immunitario. Il sovrappeso è un cancerogeno… attività fisica, e vaccini, rappresentano una forma di allenamento del nostro sistema immunitario che è un'orchestra straordinaria, di cui non conosciamo tutti gli strumenti, gli orchestrali e gli spartiti”.

“Il controllo del peso corporeo – dice la prof.Hellas Cena (univ. Pavia) - non è una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro per una vita sana e lunga”. Il nutrizionista dr Paolo Bianchini consiglia 12 buoni propositi a tavola, che noi riassumiamo:

1) rispetta gli orari dei pasti per sfruttare al massimo i benefici della biochimica alimentare (colazione tra le 7 e le 8.30; pranzo tra 12 e 13.30 ; cena entro le 20:30).

2)Appaga il cervello quando mangi per una risposta ormonale che fa bene anche all’umore;

3)Dimentica i grammi. Unico limite sia il senso di sazietà personale;

4) Usa i condimenti (sempre olio extra vergine di oliva a crudo). Essi favoriscono il senso di sazietà a lungo termine;

5) Combina i cibi con intelligenza. In ogni pasto, carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali nelle loro migliori fonti;

6) Non saltare il pasto. II corpo ha bisogno di nutrienti;

7) Concentra il momento dei carboidrati al mattino, tra le 7 e le 8,30;

8) Dolcifica sempre meno (dolcificanti inclusi) per evitare effetti indesiderati sul metabolismo e sulla salute.

9) Concentrarsi solo sulle calorie porta a trascurare il vero impatto degli alimenti sul corpo;

10) Evita le bibite (di solito zuccherate e ghiacciate, limita l’alcol;

11) bevi non meno di 1,5 litri di acqua al dì;

12) mangia con calma, gusta e ascolta il tuo corpo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)