BARI - Siete sintonizzati sul podcast della prima radio libera d'Italia. Benvenuti in questo viaggio auditivo che vi porterà indietro nel tempo. Dal settembre del '43 al febbraio del '44 nella sede dell'E.I.A.R. al civico 247 di via Putignani a Bari l’emittente radiofonica conosciuta come Radio Bari, trasmise le prime forme spontanee di resistenza contro il nazifascismo.
A quasi 80 anni di distanza, attraverso questo progetto vi raccontiamo le vicende meno note di Bari, della Puglia e non solo.
Ecco a voi la settima e ultima puntata di Radio Bari Podcast: il progetto racconta la storia della "prima rete libera d'Italia", Radio Bari appunto, realizzato da Benedetto Dabbicco con interviste al prof. Vito Antonio Leuzzi e il supporto dell'IPSAIC in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno.
Il Congresso dei CNL Ep. 7
Il 28 e 29 gennaio 1944 si svolse a Bari, presso il teatro Piccinni, il primo Congresso dei Comitati di liberazione nazionale. Il clima non mancò di tensioni e l'organizzazione fu piuttosto complicata, anche per le continue pressioni del governo vigente. Intervennero esponenti di partiti di tutti gli schieramenti. Fra i vari interventi, notevole la lucida visione sistemica di Benedetto Croce e la dura critica al re e al generale Badoglio di Tommaso Fiore.