Giovedì 23 Ottobre 2025 | 06:39

Lecce, scontri con attivisti
polizia scorta manager Tap
L'azienda: «Pura propaganda»

Lecce, scontri con attivisti
polizia scorta manager Tap
L'azienda: «Pura propaganda»

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Tap, scontri a Leccetra attivisti e polizia

Foto Rocco Toma

Lunedì 20 Novembre 2017, 17:13

20:29

LECCE - La Tap continua ad infiammare gli animi degli attivisti che si oppongono all’approdo del gasdotto nel Salento e che oggi con la loro protesta sfociata anche in tafferugli e lanci di uova contro la polizia, hanno interrotto un dibattito sull'energia che era in corso nella sede del rettorato dell’Università del Salento a Lecce. Obiettivo delle contestazioni, in primo luogo il country manager della multinazionale, Michele Mario Elia, che era tra i relatori al dibattito e che, dopo l’interruzione, ha lasciato l’edificio da un ingresso posteriore e scortato dalla digos. Le proteste sono cominciate all’interno della sala in cui era in corso il dibattito dedicato a problemi energetici, gasdotti e sicurezza.

Attivisti del movimento No Tap che erano presenti in sala dopo essersi regolarmente accrediti sulla piattaforma on line di Safe, hanno cominciato a contestare con veemenza i relatori presenti, tra i quali manager, dipendenti del ministero e lo stesso Elia. Contemporaneamente, all’esterno della struttura, un centinaio di manifestanti tra i quali, secondo la polizia, c'erano anche appartenenti ai movimenti anarchici, ha tentato di entrare. Gli agenti presenti in assetto antisommossa hanno fronteggiato i contestatori con cariche di contenimento. La tensione ha cominciato a salire e ne sono scaturiti tafferugli e lanci di uova che hanno colpito le auto della polizia. Il dibattito all’interno della sala è stato interrotto ed Elia, scortato dalla digos, è stato fatto uscire da un ingresso posteriore.

Piazzetta Tancredi, su cui si affaccia il rettorato, è stata 'blindatà con i mezzi della polizia che sono stati disposti per bloccare tutte le vie d’accesso e i manifestanti, che protestavano con slogan e striscioni contro il gasdotto, sono stati respinti oltre i blocchi, fino a che si sono dispersi. Lunedì scorso nuovi momenti di tensione c'erano stati sul cantiere del gasdotto a Melendugno, blindato dalle forze dell’ordine in occasione della ripresa dei lavori per la realizzazione del terminale dell’infrastruttura.

«L’interruzione del convegno organizzato oggi da SAFE nell’Università di Lecce per discutere di “Sicurezza e tutela ambientale nello sviluppo di progetti energetici” è la riprova che chi si oppone aprioristicamente alla realizzazione del progetto TAP non ha
alcuna disponibilità né interesse a confrontarsi nel merito e utilizza ogni occasione per puri obiettivi di propaganda urlata delle proprie posizioni». Lo sottolinea, in una nota, Tap dopo gli scontri avvenuti oggi. «Un fatto tanto più triste perché avvenuto nel luogo deputato al sapere e alla formazione nel libero confronto delle opinioni. TAP continuerà ad impegnarsi per garantire la massima trasparenza sulle caratteristiche tecniche e ambientali del progetto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)