Martedì 21 Ottobre 2025 | 22:50

Al lavoro in bici o in autobus
in arrivo i buoni di mobilità

Al lavoro in bici o in autobus
in arrivo i buoni di mobilità

 
Al lavoro in bici o in autobus in arrivo i buoni di mobilità

Lunedì 16 Gennaio 2017, 10:39

BARI - Un buono per l’acquisto delle biciclette, sconti sugli abbonamenti per chi usa i mezzi pubblici, riduzioni del costo per il bike-sharing e per il car-sharing, premi materiali per il piedibus e il bicibus. Il Comune è pronto a distribuire i buoni di mobilità a chi deciderà di effettuare il percorso casa-lavoro, casa-scuola o casa-università a bordo delle due ruote oppure a piedi.

A Palazzo di Città sono allo studio gli incentivi per promuovere gli spostamenti con mezzi alternativi all’automobile. L’obiettivo è quello ridurre il numero di auto in circolazione e combattere traffico e smog.

La giunta candida Bari al finanziamento di un milione di euro nell’ambito del «Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro», promosso dal ministero dell’Ambiente.

Il Comune dovrebbe stanziare un ulteriore milione 200mila euro per realizzare il progetto, a cui vanno sommati i 60mila euro dell’Università e del Politecnico e i 40mila euro dell’Amtab, partner dell’iniziativa.

I buoni prepagati saranno erogati ai lavoratori che fanno parte di aziende che adotteranno un piano di spostamento casa-lavoro e che indicheranno un mobility manager. La piattaforma di gestione dei buoni di mobilità permetterà di tracciare tutti i comportamenti sostenibili delle aziende e dei cittadini.

Una parte del progetto è dedicata alle scuole. La sperimentazione del Piedibus, e cioé dei percorsi collettivi a piedi per arrivare a scuola, sarà estesa ad altri 50 plessi di elementare e i tragitti saranno messi in sicurezza con idonea segnaletica.

Inoltre è prevista la realizzazione del programma MUVT - Mobilità urbana veloce e tecnologica - del Comune che comprende la realizzazione di postazioni per bike sharing e car sharing vicino ai posti di lavoro e alle università, la programmazione degli spostamenti di lavoro utilizzando sistemi e mezzi di trasporto a basse emissioni, «buoni mobilità» e agevolazioni sulle tariffe dei servizi pubblici per le aziende dotate di mobility manager.

Sarà inoltre redatta una mappa dei percorsi effettuati dai dipendenti e dagli studenti universitari: quanti rinunceranno alla macchina saranno premiati con i buoni per l’uso degli autobus e per le automobili a noleggio elettriche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)