Mercoledì 15 Ottobre 2025 | 03:02

«Dinosauri a Bari» Quando la Puglia era Jurassic Park

«Dinosauri a Bari» Quando la Puglia era Jurassic Park

 
«Dinosauri a Bari» Quando la Puglia era Jurassic Park

Mercoledì 15 Gennaio 2014, 13:15

03 Febbraio 2016, 04:15

BARI – Non più solo sul grande schermo grazie agli effetti speciali. Presto, per vedere le prove tangibili della presenza dei giganteschi dinosauri sulla terra, sarà sufficiente visitare la Puglia: infatti, ai 14 Comuni e agli oltre 28 siti in cui sono state già ritrovate tracce dei più antichi abitanti della terra, si sono da poco aggiunte circa diecimila orme di Sauropodi, Anchilosauri e Teropodi, scoperte per caso nel parco naturale Lama Balice, a Bari. L'ennesima prova di quanto il tacco d’Italia sia stato abitato dagli enormi animali, dal Giurassico al Cretaceo, sta spingendo le istituzioni a creare un sistema museale in cui far vivere ai visitatori un vero e proprio viaggio all’indietro nel tempo.

Parte importante di questo antichissimo patrimonio, è la Cava dei dinosauri di Altamura, dove nel '99 furono rinvenute oltre 50mila impronte. Intanto, questa mattina il sito scoperto lo scorso ottobre a Bari dal paleontologo barese Marco Petruzzelli, è stato visitato dalle istituzioni che hanno deciso di avviare una fase di studi che confermino l’intuizione dello studioso e, spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Maria Maugeri, "ci permetta di rendere l’area fruibile al pubblico con tutte le tutele necessarie".

Le orme, ancora ricoperte al 90% da terriccio che le ha protette nel tempo, sono state ritrovate all’interno di una cava in disuso, di proprietà privata, ampia circa 3.500 metri quadri. Prima del ritrovamento, era già in corso un progetto per la realizzazione di un anfiteatro nella stessa area. Progetto che ora potrebbe convivere con quello di una sorta di museo in cui tutelare le orme e renderle fruibili ai cittadini.
"Il proprietario – spiega Maugeri – ha già aperto una strada col ministero poichè è interessato a un progetto che valorizzi l'area. E il ministro Bray si è dimostrato disponibile. Al momento la regia è della Regione Puglia e già la vicepresidente Angela Barbanente (assessore alla Qualità del territorio, ndr), mi ha dato tutta la sua disponibilità". Nei prossimi giorni, infatti, "ci sarà un incontro preliminare al quale parteciperanno tutti gli attori coinvolti per capire da dove partire" e poi si procedere "con le conferenze di servizi".

Le orme ritrovate a Lama Balice, secondo il suo scopritore, appartengono a grandi dinosauri dal collo allungato, quadrupedi corazzati e carnivori di medie dimensioni, tutti vissuti nel periodo del Cretaceo: circa 100 milioni di anni fa. Un tesoro che proprietario dell’area, studiosi, sovrintendenza, ministero, università e l’Ente parco, sono intenzionati a custodire.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)