Venerdì 05 Settembre 2025 | 21:59

Porto Rubino 2025 prepara il viaggio nei mari di Puglia: musica e tempo lento nell’anteprima di Torre Canne

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Tutto pronto per la rassegna che partirà ufficialmente il 10 luglio da Peschici, per poi attraversare la regione con una line-up che unisce voci affermate e nuove proposte

Martedì 08 Luglio 2025, 12:56

Il profumo del mare, le dune illuminate dal tramonto, il suono morbido della musica e il tempo che rallenta. È con questa atmosfera sospesa e suggestiva che domenica sera, nel giardino vista mare del Canne Bianche Lifestyle Hotel, si è tenuta un’anteprima intima e speciale di Porto Rubino, il festival ideato dal cantautore Renzo Rubino, che da sette anni racconta il mare attraverso la musica.

La serata, realizzata in collaborazione con Vita Lenta – il progetto fondato nel 2020 da Gianvito Fanelli, che su Instagram ispira oltre 800mila follower a rallentare e vivere consapevolmente – ha offerto un assaggio raffinato della magia che caratterizza il festival itinerante, diventato negli anni uno degli appuntamenti più amati dell’estate pugliese.

Ad aprire l’incontro è stato Rocky Malatesta, presidente della Riserva marina protetta di Torre Guaceto, con un intervento sulla sostenibilità ambientale, tema sempre più centrale nella filosofia del festival, che invita a godere della bellezza del mare con rispetto e consapevolezza.

Il pubblico, seduto su teli disposti a semicerchio, ha potuto assistere a un live acustico dei Delicatoni, band dal sound morbido e sofisticato, che ha condiviso il palco con Renzo Rubino stesso per un momento di ascolto profondo, intimo e collettivo, accompagnato dal calare del sole e dal rumore delle onde.

L’evento ha fatto da prologo alla settima edizione di Porto Rubino, che partirà ufficialmente il 10 luglio da Peschici, per poi attraversare la Puglia con una line-up che unisce voci affermate e nuove proposte, capaci di declinare il tema del mare in tutte le sue sfumature artistiche.

Ecco le tappe:

  • 10 luglio – Peschici
    Aprono RaestaVinvE e Alessandro Ragazzo. A seguire: Anna Carol, Clementino, Bluem, Gnut, Niccolò Fabi, Francesco Di Bella e Giorgio Poi, protagonisti di un’esclusiva performance in duo.

  • 14 luglio – Monopoli, Porto Vecchio
    Una serata carica di energia e ritmo con Levante, La Rappresentante di Lista, Coca Puma, Bassolino, Il Mago del Gelato e Lamante. Opening act: Gaia Rollo.

  • 18 luglio – Polignano a Mare, Cala Paura
    Concerto gratuito all’alba con Mille, Avion Travel, Remo Anzovino e l’apertura di Prudente. Sarà presente Marco Alemanno, con letture scelte in omaggio a Lucio Dalla.

  • 19 luglio – Otranto, serata finale
    “Da Lucio al Mare”, un tributo a Lucio Dalla con Ermal Meta, Chiara Galiazzo, Aiello, Dimartino e Riccardo Sinigallia. Apre la serata Sofia Rollo.

Nato come un sogno personale di Renzo Rubino, Porto Rubino è oggi molto più di un festival: è una dichiarazione d’amore per il mare, un invito a riscoprire la lentezza come valore, a lasciarsi attraversare dalla musica e dai paesaggi, a vivere un’estate fatta di ascolto, connessione e poesia.

Un progetto che mette insieme musica d’autore, sostenibilità, territori e comunità, regalando ogni anno momenti irripetibili in contesti unici. E l’anteprima di Torre Canne ne è stata la conferma: anche solo per una sera, tra dune, note e silenzi, il tempo si è fermato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)