Lunedì 08 Settembre 2025 | 08:00

Il Pane di Monte Sant'Angelo, Capitale della Cultura 2024 raggiunge Doha a bordo della Nave Amerigo Vespucci

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Questa iniziativa, sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da 11 Ministeri, mira a valorizzare le eccellenze italiane in campo culturale e produttivo su scala globale.

Lunedì 23 Dicembre 2024, 18:47

18:57

MONTE SANT'ANGELO - Il Pane di Monte Sant'Angelo Capitale della Cultura 2024, in Puglia, raggiunge Doha dal 17 al 22 dicembre a bordo della Nave Amerigo Vespucci, storico veliero e nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo. 

Nell’ambito del Tour Mondiale Nave Amerigo Vespucci è affiancata dal Villaggio Italia, l'“Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale delle eccellenze italiane", fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto. Questa iniziativa, sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da 11 Ministeri, mira a valorizzare le eccellenze italiane in campo culturale e produttivo su scala globale.

La Tradizione del Pane Pugliese come Eccellenza Culturale

In questa tappa a Doha, è celebrato grazie alla collaborazione con il  Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il progetto LE ROTTE DEL PANE – il Pane Italiano Pugliese, celebra la tradizione italiana della panificazione, a Doha è rappresentata da Donato Taronna, mastro panificatore di Monte Sant’Angelo e Ambasciatore dei prodotti del territorio pugliese. Donato Taronna rappresenta l’eccellenza e la tradizione della panificazione dal 1604, l’antico sapere tramandato di padre in figlio è il risultato di un prodotto semplice ma straordinario, nel 2024 ha ottenuto il riconoscimento da “Gambero Rosso” per l’eccellenza nella panificazione del Forno Taronna assegnando due pani come valutazione, inoltre il Pane di Taronna è stato selezionato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo come Pane italiano per l’abbinamento con il cioccolato spalmabile, una abbinata che unisce la tradizione dell’arte bianca al cioccolato spalmabile italiano, con nocciole italiane.

La sua partecipazione è simbolo dell'impegno per la valorizzazione del Pane italiano e della tradizione artigianale di Puglia con la partecipazione dei comuni di Castellaneta e Ginosa in rappresentanza della Terra delle Gravine.

Il progetto, sviluppato in coordinamento con il Ministero dell’ Agricoltura e la Marina Militare e il Villaggio Italia, intende sensibilizzare le comunità internazionali sui valori di sostenibilità, tradizione e inclusione culturale. LE ROTTE DEL PANE, che rappresenta un viaggio di condivisione culturale, racconta l’eccellenza italiana attraverso il Pane e le antiche tecniche di panificazione, sottolineando l’importanza delle tradizioni locali nel contesto globale.

L'iniziativa è stata realizzata con il patrocinio e il supporto di numerosi partner istituzionali tra cui: Creative Knowledge Foundation che, con il progetto Breads of the Creative Cities per la Rete delle Città Creative UNESCO, promuove la coesione tra i popoli; Istituto Idrografico della Marina Militare, Istituto Superiore di Sanità, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Regione Puglia, Arpa Puglia, RemTech Expo, INAP oltre a università a supporto per la promozione del messaggio nel mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)