
Nell’ambito del progetto “Interazioni” di BTM Italia e APT Basilicata, tour operator italiani ed europei hanno assistito a una dimostrazione scientifica tra tecnologia, archeologia e storia pitagorica
Venerdì 19 Settembre 2025, 14:34
14:35
Che ci fa un cane-robot nello storico Castello Torremare di Bernalda, a poca distanza da Metaponto dove ancora svettano le colonne doriche del Tempio dedicato alla dea Hera? Negli spazi al pianoterra dell‘Antico Castello eretto nel 1042 anche col materiale sottratto al Tempio, momentaneamente chiuso per lavori il Museo della Scienza di Matera, si svolgono eventi di carattere scientifico, e fra questi, la dimostrazione di quanto, guidato dalla mano dell’uomo, è in grado di fare un robot. Nel nostro caso, un cane-robot, nel quale ieri sera si sono imbattuti i quasi trenta tour operator italiani ed europei, in visita nella Basilicata Jonica, nell’ambito del progetto “Interazioni” di BTM Italia e APT Basilicata.
Nell’antico maniero, sono stati accompagnati dagli organizzatori del Tour, anche per ammirare il robot, e per assistere, con i visori 3D, al viaggio del filosofo e matematico greco Pitagora di Samo, che proveniente da Crotone, a Metaponto visse l’ultima parte della propria vita, dedicandosi alla sua famosa Scuola, alla quale per la prima volta al mondo, vennero ammesse le donne.
Per tornare al cane-robot, battezzato SparkMe dal nome dell’Accademia che con i corsi ITS propone percorsi di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, in grado di rispondere alla domanda di personale qualificato per le imprese, il suo impiego più recente, è stato per la mappatura degli scavi archeologici svolti nell’area del Castello. Ma come per altri robot, il suo utilizzo più importante, evitando che a correre rischi anche gravi siano vigili del fuoco e soccorritori, riguarda le ricognizioni, specie in seguito a terremoti, di edifici a rischio crollo, e se dotati di speciali sensori, per salvare vite umane dopo averne captato il calore emanato dal corpo.
