Domenica 07 Settembre 2025 | 00:24

Bradanica, dopo 50 anni
aperti i primi 8 chilometri

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

La strada interregionale che collega Foggia a Matera. Entro l'anno aperti gli altri 3,5 chilometri. L'opera realizzata dalla barese Aleandri

Giovedì 19 Aprile 2018, 13:31

Se ne parla da 50 anni, ma alla fine sembra intravedersi la luce. Sono stati aperti i primi 8 chilometri del tratto complessivo di 11 chilometri, della tratta terminale della Bradanica, ovvero il collegamento interregionale tra Foggia in Puglia e Matera in Basilicata. La strada è stata aperta al traffico in modalità provvisoria di cantiere, con limitazione della velocità a 60 km/h, nelle more della attuazione degli impianti d’illuminazione ed è costituita da una carreggiata di 10,50 metri, con due corsie da 3,75 metri ciascuna e due banchine laterali da 1,50 metri. Il tratto aperto va dallo svincolo provvisorio per la strada provinciale Timmari-Santa Chiara allo svincolo di Matera Centro per l'abitato di Matera e per la ss 7 «Appia0187. Lo ha reso noto l'Anas specificando che «l'importo complessivo dell’opera è pari a circa 70 milioni di euro» e che «in considerazione dell’importanza strategica dell’opera si è scelto di mettere in esercizio i primi otto km non appena ultimati. Entro quest’anno è prevista la messa in esercizio degli ulteriori 3,5 km, che costituiranno il completamento dell’intera nuova infrastruttura di 11,5 km».  Tra le opere spicca la realizzazione del nuovo Ponte Gravina (nel video la prova di "carico" fatta dall'impresa con una dozzina di Tir). L'opera è stata realizzata dall'impresa Aleandri di Bari, subentrata anni fa a una società poi finita in concordato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)