Mercoledì 17 Settembre 2025 | 17:44

Al via l'edizione numero XX del Locomotive Jazz Festival nato a Sogliano Cavour

 
TOTI BELLONE

Reporter:

TOTI BELLONE

Il gran finale con l'alba nella marina leccese di San Cataldo, nella notte fra il 21 ed il 22 agosto, con un ospite top secret di primissimo piano nel panorama musicale internazionale

Martedì 10 Giugno 2025, 19:10

19:17

Concerti al chiaro di luna dal 1 all’8 di luglio, più Festa di fine Festival a Sogliano Cavour il 27 dello stesso mese, e poi l’attesissima Alba nella marina leccese di San Cataldo, nella notte fra il 21 ed il 22 agosto, con un ospite - al momento top secret - che si preannuncia di primissimo piano nel panorama musicale internazionale.

Si presenta così l’edizione numero XX del Locomotive Jazz Festival, nato proprio a Sogliano Cavour da un’idea del saxofonista ormai di caratura internazionale, Raffaele Casarano. Festival, che da quest’anno avrà anche una ricca propaggine, in novembre e dicembre, nel Teatro Apollo di Lecce, senza dimenticare il prologo del Locomotive Giovani, la cui motrice ha mosso i primi passi già nel mese di aprile.

Ospiti del prefetto Natalino Manno, Casarano ed i suoi collaboratori, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, della presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone e del rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, hanno presentato la manifestazione nel Salone degli Specchi del Palazzo del Governo.
Per dirla con le parole dello stesso Casarano, il cui Festival è stato salutato in collegamento audio-video dal frontman dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, la kermesse punta di diamante dell’offerta culturale dell’estate salentina, “torna da dove tutto è comunicato”. E cioè, dalle piccole realtà territoriali come Sogliano Cavour, pullulanti di storia e cultura. I live di luglio si terranno infatti in luoghi-simbolo di alcuni Comuni dell’antica Terra d’Otranto: in ordine, dall’1 all’8, a Corigliano d’Otranto, Acaya di Vernole, Melendugno, Leverano, Gagliano del Capo, Giurdignano, ma anche Brindisi e la marina di Patù, San Gregorio, per finire il 27 nella già citata Sogliano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)