Bari ospita oggi la seconda giornata di Drones Beyond, l’iniziativa organizzata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale in collaborazione con La Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bari, con il patrocinio di Regione Puglia ed Eurocontrol. Presentata dal giornalista della «Gazzetta» Michele De Feudis, la manifestazione si propone di far dialogare innovazione tecnologica, ricerca e applicazioni concrete dei droni in vari settori.
Tra i momenti più attesi della giornata c'è stata la dimostrazione dal vivo del trasporto medico tra ospedali, realizzata in collaborazione con ABzero e il DTA. Il volo collega l’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti a un’area attrezzata nei pressi di Bari, simulando la consegna di materiali medici critici tra strutture sanitarie. L’operazione dimostra come i droni possano rendere i trasferimenti medici più rapidi, sicuri e automatizzati, migliorando la risposta alle emergenze e ottimizzando la gestione delle scorte.
La giornata si è aperta con un panel sul tema “Colmare le lacune: dalle barriere alle soluzioni scalabili”, con la partecipazione di Giancarlo Ferrara di Eurocontrol e relatori internazionali come Mario Musmeci (ASI), Angela Vozella (CIRA), Vadim Kramar (VTT Technical Research Centre) e altri. A seguire, un approfondimento sul Piano di sviluppo e sfruttamento del banco di prova dell’aeroporto di Grottaglie, con interventi di Silvano Capuzzo, Dario Galia e Giampaolo Plaia di Telespazio, tra gli altri.
Il terzo panel della mattinata ha affrontato i Centri di prova UAS europei, con Yvonne Minnich (DLR) come moderatrice, insieme a relatori di AirLabs Austria, ENAC e CESA Drones, analizzando come queste strutture possano accelerare l’innovazione e lo sviluppo del settore.
Nel pomeriggio, i focus si sono concentrati su formazione e crescita del settore. Moderati da Aurora De Bortoli Vizioli (DeepBlue) e Mario Erario (DTA – ESA BIC Brindisi), esperti italiani e internazionali hanno discusso strategie di sviluppo, collaborazioni accademiche e nuove opportunità per i professionisti del settore.
Oltre al volo medico, sono previste altre due dimostrazioni: le operazioni multi-drone presso il banco di prova dell’aeroporto di Grottaglie, per testare coordinamento e gestione dello spazio aereo, e i T-DROMES, test sistematici per integrare droni in ambienti operativi controllati, condotti da DTA e Telespazio. Queste attività mirano a valutare prestazioni, interoperabilità e affidabilità delle piattaforme, fornendo dati preziosi per applicazioni future in logistica, sorveglianza e emergenze.
Il trasporto medico dal Miulli rappresenta, in particolare, un passo concreto verso l’uso dei droni per salvare vite e migliorare l’efficienza sanitaria, confermando come la Puglia si stia posizionando come hub tecnologico per l’innovazione aerospaziale.














