Domenica 07 Settembre 2025 | 05:48

Regionali Puglia, Emiliano verso la vittoria bis contro Fitto. «Ho avuto paura di perdere. A Renzi? Non ho nulla da dire». Decaro: «La spinta decisiva è arrivata da Vendola»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Secondo le proiezioni il presidente uscente e candidato del centrosinistra Michele Emiliano è al 46,8% e il candidato del centrodestra Raffaele Fitto è al 38%

Lunedì 21 Settembre 2020, 20:10

22:49

BARI - Michele Emiliano continua la sua corsa in avanti per le regionali in Puglia. È quanto emerge da proiezioni e primi dati relativi alle elezioni regionali. Stando ai dati, nonostante per l'europarlamentare Raffaele Fitto la strada verso la riconquista dello scranno di presidente di Regione sembrava spianata, nelle ultime settimane e anche nelle ultime ore, si è assistito a un lento ma inarrestabile recupero del presidente uscente Emiliano. 

«È stata una battaglia dura: non lo nego, ho avuto paura di perdere contro Raffaele Fitto un avversario competente, bravo e capace di fare campagna elettorale. A Renzi? Non ho nulla da dire», così ha commentato Michele Emiliano. «Volevo ringraziare tutto il popolo pugliese per una straordinaria prova di democrazia. Casa per casa, città per città, abbiamo spiegato a tutti perché è stato necessario salvare un processo politico che dura da 15 anni. Oggi non è il primo giorno di autunno ma è ancora primavera, una primavera che appartiene a tutti coloro che hanno dato una mano e sono tanti. Vedrete poco alla volta quanta gente ha dato una mano e quanto è stato importante essere uniti», ha aggiunto.

«Voglio ringraziare tante di quelle persone che non so da dove cominciare, ma sicuramente Antonio, Francesco e Marco che sono con me da tanto tempo e non mi hanno mai mollato e sostenuto nei momenti più difficili. Il popolo pugliese ci ha anche perdonato le cose che avremmo potuto fare meglio. Siano consapevoli di avere tante cose da fare. Grandissima umiltà e voglia di andare avanti, ma siamo consapevoli che la Puglia non ha piegato la schiena e sta continuando il suo cammino». «La Puglia è il luogo più importante per l’elaborazione politica. Cerchiamo lo spunto per capire come poter rendere migliore anche l’Italia. La Puglia ce la fa».

«Ha vinto Conte, il governo è uscito rafforzato dalle elezioni pugliesi»: Lo ha detto a Maratona Mentana su La 7 il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano. «Conte - ha aggiunto - aveva chiara l’idea che dovessimo fare le alleanze tra Pd e M5S anche in Toscana, in Puglia». È stato un errore politico non fare l’alleanza», ha ribadito Emiliano.

In Puglia in base alla terza proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai (la copertura del campione è del 26%), il presidente uscente e candidato del centrosinistra Michele Emiliano è al 46,8% e il candidato del centrodestra Raffaele Fitto è al 38%. La candidata M5s Antonella Laricchia è al 10,7%, Ivan Scalfarotto di Italia Viva, invece, 2,3%. Rivedi con noi la diretta dal comitato elettorale di Michele Emiliano.

FITTO AMMETTE LA SCONFITTA -  Così il candidato del centrodestra alla Regione Puglia, Raffaele Fitto, in conferenza stampa a Bari dove ha ammesso la sconfitta a favore di Michele Emiliano. "Auguri ad Emiliano - ha aggiunto Fitto - sono caduto e mi sono rialzato diverse volte, lavorerò con lo stesso entusiasmo con il quale ho lavorato in passato".

IL PROGETTO DI EMILIANO SULL'EX ILVA - «Decarbonizzeremo l’Ilva, abbiamo già rallentato l’avanzata della Xylella ma dobbiamo fare un piano da un miliardo e abbiamo bisogno di continuare la rivoluzione agricola connettendola alla grande industria». Lo ha detto il governatore pugliese, Michele Emiliano, parlando degli obiettivi del suo prossimo governo. «La continuità - ha aggiunto - è il vero mandato che mi è stato affidato dal popolo pugliese: andare avanti, imparare dagli errori, migliorare le cose che non abbiamo fatto bene e completare le cose che non abbiamo finito».

LE PAROLE DI DECARO: RENZI HA SBAGLIATO -  «A Renzi dico quello che gli avevo già detto quando ha candidato Scalfarotto e il giorno dopo il suo comizio a Bari: ha sbagliato, avrebbe dovuto partecipare alle primarie. Ha fatto una scelta diversa, gli avevo detto che avremmo vinto lo stesso e così è andata». Lo ha dichiarato Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, presente al comitato di Michele Emiliano a Bari. 

LA SPINTA DECISIVA È ARRIVATA DA VENDOLA - «Vendola è stato spartiacque della campagna elettorale, le sue dichiarazioni, le sue parole al convegno della Cgil a Bari, nel teatro Petruzzelli, hanno dato la carica al centrosinistra": lo ha dichiarato Antonio Decaro commentando l’esito del voto elettorale in Puglia che ha visto l'affermazione di Michele Emiliano. «Sono convinto - ha proseguito - che in quel momento è arrivata la spinta per il centrosinistra. Poi per fortuna i pugliesi hanno voluto guardare avanti, hanno voluto guardare in maniera positiva a questa esperienza di governo lunga ormai 15 anni della Puglia, ci hanno dato fiducia». 

IL COMMENTO DI VENDOLA - "La sconfitta della destra sovranista della Meloni e di Fitto è una ottima notizia per la Puglia che non vuole tradire se stessa e il Sud. Il lifting elettorale con cui Raffaele Fitto ha cercato di camuffarsi non ha ingannato i pugliesi che hanno ricordi precisi dell'arroganza e del malgoverno di cui Fitto fu campione". Lo afferma Nichi Vendola di Sinistra Italiana. "Non c'è il salto nel passato e Salvini non viene a ballare in Puglia - prosegue l'ex governatore pugliese -  e per Emiliano oggi c'è il dovere di rilanciare la sfida meridionalista, anche ascoltando le critiche a volte sacrosante che hanno riguardato l'azione del governo regionale." "La Puglia ha dato fiducia al centrosinistra - conclude Vendola -  abbiamo tutti il compito di non tradire quella fiducia".

GLI AUGURI DI BOCCIA - «Buon lavoro di cuore a tutti i presidenti eletti oggi: a Zaia, Emiliano, Toti, De Luca che hanno visto premiata la serietà nell’amministrare la propria Regione e a Giani e Acquaroli alla prima elezione. Da domani lavoreremo insieme e sempre lealmente in conferenza Stato-Regioni». Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia.

L'AFFLUENZA - Le urne sono chiuse e se l’esito della partita per le regionali e il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari è ancora lontano, a due ore dalla fine dell’election day 2020 il dato sull’affluenza agli oltre 4 mila seggi sparsi lungo tutta la Puglia può dirsi consolidato. Per le regionali ha votato il 56,43 per cento degli aventi diritto, ovvero il cinque per cento in più rispetto al 2015 in base ai dati del Viminale (pubblicati sulla piattaforma Eligendo). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)