Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche per vento e neve su tutta la Puglia, dal Foggiano al Salento. A darne notizia è la Prefettura di Bari che ha diramato un nuovo avviso di allerta gialla a partire dalle 20 di oggi e per le successive 24 ore. Si prevedono possibili nevicate a tutte le quote con apporti al suolo da deboli e moderati, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali e mareggiate lungo le coste esposte.
Già da questa mattina sono al lavoro i mezzi spargisale su molte strade della Murgia barese e del foggiano e su alcune tratte è stata interrotta la la circolazione degli autobus.
STOP AI TIR, TRENI A RILENTO- Il divieto di circolazione dei mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali, è stato disposto dalla Prefettura di Bari su tutte le strade dell’area metropolitana barese, eccetto la rete autostradale. Il provvedimento di divieto, già emanato ieri e poi revocato per il miglioramento delle previsioni meteo, si è reso oggi nuovamente necessario in ragione di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con vento forte e neve previsti a partire da questa sera. Il divieto scatta alle ore 19 di oggi fino a cessate esigenze.
Per via del maltempo e di possibili accumuli di neve, domani e sabato saranno ridotti anche alcuni servizi ferroviari. Lo comunicano le Ferrovie Appulo Lucane e Ferrovie dello Stato. Queste ultime assicurano il 70% dei servizi regionali garantiti. Le linee pugliesi interessate dall’emergenza sono Foggia-Potenza, Foggia-Termoli, Foggia-Bari-Lecce e Bari-Taranto.
COMUNE DI BARI: «MEZZI SPARGISALE SUI PONTI» - In vista delle precipitazioni nevose previste nelle prossime ore, l’amministrazione comunale ha programmato con AMIU un servizio di spargimento di sale su tutti i ponti, i sottopassi e alcune strade del territorio cittadino, al fine di scongiurare il rischio di formazione di ghiaccio su strada e i pericoli che ne derivano per la circolazione nei tratti stradali a maggiore pendenza. Sono già state consegnate, infatti, circa 30 tonnellate di sale nei depositi di AMIU.
I mezzi spargisale effettueranno due turni, il primo intorno alle ore 22 e l’altro alle 5 di domani mattina.
Si procederà innanzitutto con la salatura dei tratti di strada di seguito indicati:
· ponte Garibaldi
· ponte Padre Pio
· sottovia Luigi di Savoia
· ponte XX Settembre
· sottovia Quintino Sella
· ponte Solarino
· sottovia Giuseppe Filippo
· ponte Adriatico
· sottovia B. Buozzi
· sottovia Generale Bellomo
· sottovia Cifarelli
· sottovia Camillo Rosalba
· ponte su strada ex SP45 (Loseto – Valenzano)
· via D’Annunzio.
In aggiunta saranno oggetto di salatura:
· via Bruno Buozzi
· viale Europa
· via delle Regioni
· via Fanelli
· via Einaudi
· via Tatarella
· via Trisorio Liuzzi fino a Loseto.
LA SITUAZIONE DI QUESTA MATTINA - Le previsioni erano giuste: brusco calo delle temperature e nevicate in arrivo in Puglia e Basilicata. Fino al 5 gennaio tutte e due le regioni saranno interessate, infatti, da un'ondata di gelo e neve. Sull'Italia arriva il vento artico, ribattezzato dagli esperti con il nome "sciabolata". Saranno tre gli impulsi che congeleranno soprattutto il Medio Adriatico e il Meridione d'Italia: il primo si sentirà già da domani e porterà neve in pianura e persino sulle coste. Si attendono precipitazioni nevose nelle Marche e in Puglia, in Abruzzo e in Molise, in diverse zone della Campania e della Basilicata.
La pagina Facebook delle Ferrovie Appulo Lucane ha emanato una comunicazione riguardo la circolazione automobilistica tra Altamura (Ba) e Toritto (Ba), interrotta temporaneamente. È anche impossibile circolare all'interno della città di Matera, pertanto sono state interrotte le corse dei bus: gli utenti possono utilizzare il biglietto per salire sul treno.
La Prefettura di Bari comunica l'obbligo di catene a bordo per transitare su alcune strade statali e provinciali. In particolare l’obbligo riguarda la SS 96 tra Altamura e Matera, dove è interrotta anche la circolazione degli autobus, sulla SP 238 tra Corato e Altamura, sulla SP 231 tra Modugno e Corato, sulla SP 151 tra Ruvo di Puglia e Altamura, sulla SP 18 tra Altamura e Cassano. Mezzi tecnici della Città Metropolitana e dei Vigili del Fuoco sono inoltre già impegnati in diversi interventi. "Presso la Prefettura - informa una nota - prosegue l’attività di monitoraggio dei fenomeni meteorologici e delle conseguenti condizioni della viabilità»
(bus di studenti in gita scortato dalla Polstrada)
VENTO FORTE NEL NORDBARESE - Temperature rigide e forte vento. E' questa la situazione nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani. Questa mattina in alcuni centri, soprattutto nell’entroterra dell’Alta Murgia, come Spinazzola e Minervino Murge, sulle strade si era formato del ghiaccio ma si è provveduto a spargere sale superando così le criticità. Lungo la costa, fra Trani e Bisceglie, è caduta invece pioggia mista a nevischio, che non ha provocato disagi.
Dal punto di vista meteorologico si prevede un irrigidimento delle temperature dal primo pomeriggio. Per questo è scattata l'emergenza freddo per le persone che vivono per strada, senzatetto e stranieri.
A Barletta la Caritas di via Manfredi ha attivato l’unità di crisi e predisposto tutto quanto per aumentare il numero di posti letto, prevedendo con i propri volontari e con l’Unità di crisi della Croce Rossa italiana, la distribuzione di bevande calde e coperte. Ad Andria è stato attivato il servizio Soss, Squadra operativa di soccorso sociale, della comunità «Migrantesliberi», coordinato dal Pronto Intervento Sociale, in capo al Servizio Socio Sanitario del Comune di Andria, in collaborazione con Volontari della Casa di Accoglienza «S. Maria Goretti» e dell’Ufficio Migrantes della Diocesi, per distribuire beni di prima necessità, coperte ed eventuali farmaci per persone senza fissa dimora, inoltre sono stati allestiti posti letto di emergenza e servizi attivi h24.
Sono inoltre garantite emergenze e urgenze per cittadini e persone in forte stato di disagio e di bisogno, anziani impossibilitati ad uscire dalle proprie abitazioni per spesa, acquisto farmaci ed altre necessità. Sono al lavoro anche le unità di strada della Misericordia di Andria.
ASILI CHIUSI A MATERA - A causa del maltempo, con un’ordinanza, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha disposto la chiusura degli asili nido da oggi fino al 5 gennaio. Nel corso della mattinata è stato attivato il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile.
Inoltre - secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa dell’amministrazione comunale - il sindaco ha emesso anche un’altra ordinanza che istituisce «l'obbligo di circolazione, per i veicoli, con pneumatici da neve o con catene a bordo su tutto il territorio cittadino».
RACCOMANDAZIONI UTILI - In caso di vento forte: • prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) E di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami. In caso di nevicate e gelate:
• procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento: - liberare interamente l’auto dalla neve; - tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada; - mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore; - aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; - in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire; - prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti; - prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.
In previsione del peggioramento delle condizioni climatiche il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha emanato una ordinanza che aumenta i posti letto per i senzatetto nelle strutture di accoglienza convenzionate con il Comune. Complessivamente saranno messi a disposizione 85 ulteriori posti.
NELLA NOTTE NEVE ANCHE NEL FOGGIANO - Deboli nevicate fino alla notte scorsa a quote superiori ai 650 metri e temperature sotto lo zero nel Foggiano. Imbiancate le vette più alte dei Monti Dauni e del Gargano. Nevicate di lieve intensità a Monte Sant'Angelo e San Marco in Lamis. Sul versante del Subappennino dauno pochi centimetri di neve sono caduti a Faeto e a Monteleone di Puglia, i due paesi più alti della provincia di Foggia. Deboli precipitazioni anche su Accadia, Sant'Agata di Puglia, Orsara di Puglia e Rocchetta Sant'Antonio.
Non si registrano particolari disagi alla circolazione stradale. Già da ieri mattina sono entrati in funzione i mezzi spargisale e spazzaneve della Provincia di Foggia, in località Jacotente, nel cuore della Foresta Umbra, dove ha sede il reparto speciale Cacciatori di Puglia. Anche in serata - fa sapere il presidente della Provincia Nicola Gatta - è assicurata la salatura lungo le principali strade provinciali. A scopo precauzionale la Prefettura di Foggia ha interdetto la circolazione, fino alla mezzanotte di oggi, ai mezzi pesanti che superano le 7,5 tonnellate.
Per quanto riguarda il territorio della Città Metropolitana di Bari, dalle prime ore di questa mattina, per assicurare la viabilità stradale, sono in corso interventi di spargimento sale per prevenire la formazione di ghiaccio e sgomberare la neve.
(video Luca Turi)