Lo spettacolo abbia inizio. Dopo tanta attesa è arrivato il giorno delle Frecce Tricolori. Dopo le 16 la pattuglia acrobatica nazionale si è esibita sui cieli della litoranea di Ponente Pietro Mennea. Nella serata di ieri il concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare ha chiuso una giornata caratterizzata dall’apertura del villaggio Italia nei giardini del Castello, dalla visita al reparto pediatria dell’ospedale «Mons. Dimiccoli» del comandante PAN Franco Paolo Marocco e dalla deposizione di una targa in onore degli aviatori caduti in missioni di pace ai piedi del velivolo militare collocato sul rondò tra via Regina Margherita e via Foggia.
Ora, è arrivato il momento delle Frecce e di uno spettacolo che il comandante Marocco ha descritto così. «È il nostro show tradizionale, dura circa venticinque minuti e fa apprezzare non soltanto l’acrobazia collettiva tutta italiana, ma anche la nostra identità. Non si tratta solo di volo: ci sono anche l’accompagnamento musicale, con brani che appartengono alla cultura italiana, e la narrazione dello speaker che guiderà lo spettatore nella comprensione delle figure in cielo».
Per permettere lo svolgimento della manifestazione in sicurezza e in modo ordinato sono state fornite diverse indicazioni, a partire da quelle relative a viabilità e divieti. Per motivi di sicurezza, sarà in vigore il divieto assoluto di sosta e parcheggio nella giornata di domenica 31 agosto, dalle 6 alle 22, nelle seguenti aree: lungomare Pietro Paolo Mennea, litorale di Ponente e controstrade, Strada delle Salinelle, oltre ad altre zone come quelle limitrofe alla stazione ferroviaria. L’invito dell’amministrazione ai cittadini è quello di raggiungere a piedi il lungomare.
Per chi utilizzerà l’automobile è stato predisposto un piano parcheggi. I sei parcheggi collocati lungo il lungomare Pietro Mennea saranno tutti fruibili (nel tratto compreso tra via Luigi Dicuonzo e il Porto di Barletta) al costo di 3 euro. L’invito agli spettatori è quello di parcheggiare entro le ore 13. I parcheggi saranno prenotabili. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Barletta. Per chi arriva da Nord (Foggia / Gargano / A14 – uscita Andria-Barletta) è stato allestito per l’occasione un parcheggio in via Foggia. Per chi arriva da Sud (Bari / Trani / A14 – uscita Trani), invece, è stato predisposto un parcheggio in via Trani. Un parcheggio è stato riservato anche alle persone con disabilità che potranno lasciare la propria auto, muniti di regolare tagliando di disabilità, all’interno della controstrada della Lega Navale.
Predisposta, inoltre, con ordinanza dell’Ufficio Traffico, l’istituzione della sosta a pagamento (zona blu), sulle seguenti strade: via dei Fornai, via degli Artigiani (compreso piazzale), via dei Calzolai, via dei Fabbri, area di sosta o infrastruttura fuori dalla carreggiata al civico 84 di via Foggia, via del Lavoro, via dell’Euro, via Bruxelles, via dell’Unione Europea, strada comunale Misericordia (compresa area a parcheggio ivi disposta), complanare di via Trani da via Salisburgo a prima intersezione dopo via del Lavoro. La tariffa per la fruizione del parcheggio, dalle ore 9 alle 24, è di 3 euro (sosta giornaliera), da corrispondere mediante acquisizione del tagliando presso i parcometri. Rafforzata anche la linea ferroviaria Bari-Foggia.
Per la giornata odierna, Trenitalia ha predisposto treni straordinari per agevolare gli spostamenti dei viaggiatori. Da Foggia a Barletta circoleranno i nuovi regionali R 94715 (partenza 18:45, arrivo 19:27) e R 94717 (20:42–21:32). In direzione opposta, da Barletta a Foggia, viaggeranno i treni R 94710 (19:38–20:22) e R 94722 (21:42–22:26). Sulla tratta Barletta–Bari C.le è previsto il nuovo R 94627 (20:08–20:57), mentre da Bari a Barletta partirà il R 94628 (19:10–19:58).