Sabato 06 Settembre 2025 | 23:36

Bari-Mola: a sei corsie la bretella salva-traffico

 
Ninni Perchiazzi

Reporter:

Ninni Perchiazzi

Variante da 19,6 km alla Statale 16. Sette nuovi svincoli

Mercoledì 23 Febbraio 2022, 13:21

Una bretella a sei corsie lunga quasi venti chilometri, sette nuovi svincoli, ponti e sovrappassi per dire addio agli ormai rituali ingorghi dei fine settimana di primavera estate e all’abnorme traffico quotidiano: è la variante al tratto barese della Statale 16 Adriatica che prenderà forma dalla tangenziale di Bari (tra le uscite di Carbonara-Carrassi e Mungivacca) fino a Mola. Il costo dell'opera progettata dall’Anas, che si sviluppa nei territori di Bari, Mola, Noicattaro e Triggiano, sfiora quota 600 milioni di euro, di cui 250 già stanziati dal Cipe.

La variante a sei corsie parte dalla tangenziale barese - subito dopo l’area del Circolo Tennis) -, taglia le campagne del capoluogo seguendo il percorso della futura ferrovia nazionale verso Sudest - frutto dei lavori in corso relativi al «nodo ferroviario» -, attraversa i territori di Triggiano e Noicattaro, per giungere a Mola dopo 19,7 chilometri, dove si ricongiunge alla Ss 16 in corrispondenza dello svincolo per Rutigliano. Previsti anche sette nuovi svincoli e otto ulteriori opere tra ponti e sottopassi, ma anche la trasformazione in strada urbana del tratto di Statale 16 sostituito dalla variante.
procedura L’iter avviato e concluso dalla scorsa amministrazione regionale potrebbe essere cantierizzato entro il 2024. Infatti, già pronta la proposta progettuale preliminare, è stato avviato il dibattito pubblico - una nuova forma strutturata di consultazione prevista dal procedimento relativo alle grandi opere infrastrutturali - che rappresenta una novità di cui la Puglia è apripista, anche con l’esperienza della statale 693 Vico-Mattinata sul Gargano. A gestire il confronto una commissione nazionale il cui obiettivo è garantire la trasparenza, migliorare la qualità della progettazione delle opere pubbliche e semplificare la realizzazione delle stesse.

Il percorso alternativo alla Ss 16 è ormai da tempo una priorità poiché i volumi di traffico nel tratto barese dell’arteria nazionale hanno da tempo raggiunto i limiti di guardia. I dati statistici sono purtroppo eloquenti: la tangenziale del capoluogo è la strada con la più alta intensità di traffico (ed incidenti) d’Italia. D’altronde, rappresenta il punto di snodo dei flussi su gomma provenienti dalla dorsale adriatica sia verso il Salento sia verso la costa ionica e il resto del Sud della penisola.
scelta Non è un caso che i tecnici del ministero delle Infrastrutture abbiano reputato la variante della bretella - in ballo c’erano altre due ipotesi, tra cui l’allargamento dell’attuale percorso, di fatto irrealizzabile - «l’unica che risponda alle esigenze per la quale è stata inserita e finanziata nel programma nazionale Anas 2016-2020, ovvero idonea a risolvere problematiche relative a flussi di traffico di una grande via di comunicazione» (la Ss 16) che «ricade in un corridoio europeo Ten-T (reti trans europee di trasporto)», sviluppandosi parallelamente alla ferrovia per «costituire un importante corridoio infrastrutturale gomma-ferro».
In particolare, l’intervento si caratterizza per il «preminente interesse pubblico rispetto agli interessi territoriali dei singoli Comuni», i quali in ogni caso hanno potuto fare rilievi e correttivi relativamente al proprio territorio, anche in termini di opere compensative al consumo di suolo. Così, Noicattaro ha ottenuto l’allontanamento del tracciato stradale dall’abitato, da Città giardino e da Parchitello (la distanza rispetto al percorso originario varia da 300 a mille metri), mentre Bari ha suggerito modifiche relative alla futura costruzione del parco della Giustizia sui suoli delle ex casermette a Carrassi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)