CASTELMEZZANO (Potenza) - Il popolo del web incorona Castelmezzano come uno dei borghi italiani più «instagrammabili». Neologismo per dire che il piccolo paese alle porte di Potenza, abbarbicato sulle Dolomiti lucane, è una perla che merita di essere immortalata con il proprio smartphone. Soprattutto durante le festività natalizie, quando le luminarie renderanno ancora più magico lo scenario incantato del paese-presepe. Istantanee destinate ad impreziosire un «fotolibro» natalizio, progetto ideato da Pastbook, startup nazionale la cui mission è quella di preservare e rendere «tangibili» i ricordi attraverso la stampa delle immagini sui social.
Castelmezzano è stata inserita tra i borghi-top tenendo conto degli hashtag più popolari su Instagram. E la descrizione è il migliore spot che si potesse fare per il centro lucano in vista del Natale: «Con alle spalle le Dolomiti Lucane innevate lo spettacolo non ha prezzo, ospita i mercatini più caratteristici del Sud Italia».
Gli altri borghi presi in considerazione per una festività natalizia all’insegna della fotografia sono Bard (Valle d’Aosta), Ricetto di Candelo (Piemonte), Levico Terme (Trentino) e Scanno (Abruzzo). «Le foto catturano non solo le scintillanti luci e le vetrine addobbate ma anche l’atmosfera di gioia e festa che avvolge i protagonisti dello “scatto perfetto” e condividerle sui social - spiega Pastbook - contribuisce a diffondere la magia delle città italiane durante le festività in questo modo tutto il modo può ammirarne la loro bellezza. Ma c’è di più, ogni foto scattata può diventare un prezioso ricordo da stampare in un fotolibro natalizio».
L’ennesimo riconoscimento alla bellezza di Castelmezzano che ha già da tempo una sua dimensione turistica grazie al successo del «Volo dell’angelo», il primo impianto italiano «a moto inerziale» e il più lungo di Europa. Si vola a 120 chilometri orari lungo un carrello, che scorre su un cavo d’acciaio (collegato alle estremità opposte dei due borghi): due sono le stazioni di «partenza e arrivo», posizionate a diversa altitudine, rispettivamente di 118 e 130 metri. È la punta di diamante del «turismo adrenalinico» lucano che si appresta a offrire un’altra opportunità ai visitatori in cerca di emozioni forti: sempre a Castelmezzano, infatti, sono cominciati i lavori per la realizzazione di una slittovia, un impianto su rotaia che si sviluppa su una spettacolare discesa di circa 800 metri. Sfrecciando nel cuore di uno scenario meraviglioso.