Mercoledì 15 Ottobre 2025 | 01:31

Digital Innovation Forum, si chiude la prima giornata. Fragassa (Micromegas): "Manifestazione più qualificata per digitalizzazione, ia e innovazione"

Digital Innovation Forum, si chiude la prima giornata. Fragassa (Micromegas): "Manifestazione più qualificata per digitalizzazione, ia e innovazione"

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Digital Innovation Forum, si chiude la prima giornata. Fragassa (Micromegas): "Manifestazione più qualificata per digitalizzazione, ia e innovazione"

Martedì 14 Ottobre 2025, 19:20

Milano, 14 ott. (Adnkronos) - Premi Nobel, speaker di livello mondiale, innovazione e intelligenza artificiale. Questi i punti cardine della prima giornata del Digital Innovation Forum che si è svolto a Cernobbio. La grande novità dell’edizione 2025 sono è stato il patrocinio dato alla manifestazione da 24 delle più importanti università di tutto il mondo. “Questo significa che il mondo accademico ha scelto, perché non c'è un'altra possibilità – afferma il presidente di Micromegas Comunicazione Erminio Fragassa, organizzatori dell’evento - Questo è il forum della discussione più qualificata esistente in Italia e, probabilmente anche in Europa sui temi della digitalizzazione, dell'innovazione, dell'intelligenza artificiale e di tutto quello che ciò comporta”. (Video)

Riflettori puntati anche sul Memorandum of Understanding siglato da due colossi del quantum computing: D-wave e IonQ. Q-Alliance, questo il nome dell’iniziativa, promette di dotare la Lombardia di una nuova infrastruttura di rilevanza globale, accelerando la scoperta scientifica, la trasformazione industriale e la sovranità digitale. Una firma “che farà il giro del mondo”. “Domani – aggiunge – tutto il mondo parlerà della più grande operazione quantistica nata qua e firmata a Como”.

Numerose le ulteriori voci che interverranno in questi quattro giorni di kermesse, da oggi 14 ottobre, fino a venerdì 17. Nell’ultima tavola rotonda interverrà la Chiesa “a portare il parere che il Santo Padre – Leone XIV - ha già indicato”. La manifestazione “si concluderà con la produzione di un documento firmato da 200 accademici sui temi della governance e dell'etica dell'intelligenza artificiale. Siamo veramente in una posizione di assoluto livello internazionale”, annuncia Fragassa. Nel corso della manifestazione startup e aziende presenteranno i loro progetti e le loro attività a una platea qualificata formata da esperti, grandi industrie e media.

Scienza è la parola d’ordine secondo il presidente di Micromegas: “Ce l’ha spiegato il fisico Ugo Moschella come ci sia bisogno della scienza”. Ragione per la quale “abbiamo sentito il bisogno di avere un endorsement importante dalle università italiane che ci mettesse nella condizione di discutere con l'industria e le istituzioni su queste tematiche”. Un bilancio definitivo sarà possibile farlo solo nella giornata di chiusura, venerdì 17, ma Fragassa è ottimista: “Al termine di questo Forum usciremo con delle indicazioni che continueremo a elaborare in futuro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)