Fiumicino, 23 set. (Adnkronos) - Ita Airways ha effettuato oggi il primo volo dimostrativo di linea, da Milano Linate a Roma Fiumicino, trasportando in cabina due cani di grossa taglia senza utilizzo del trasportino, che hanno viaggiato accanto ai rispettivi proprietari in posti dedicati, uno in prima e uno in ultima fila. Questa iniziativa, novità nel settore dell’aviazione commerciale italiana, arriva a seguito delle nuove disposizioni sul trasporto degli animali domestici in cabina adottate da Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con l’obiettivo di definire standard normativi, operativi e di sicurezza che permettano ai passeggeri di viaggiare insieme ai propri amici a quattro zampe di medie e grandi dimensioni.
A bordo dell’aereo di Ita Airways, per celebrare il volo, erano presenti il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo e il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma.
Quello di oggi è comunque stato un volo dimostrativo. Al momento, come ha confermato il presidente della compagnia aerea, non è possibile ancora definire una data per la commercializzazione del servizio che, comunque, dovrebbe avere un costo pari a quello di un normale biglietto.
Le parole del ministro Salvini - L'iniziativa di oggi "è un esempio a livello internazionale" senza "fastidio e totale sicurezza per i passeggeri. Una bellissima giornata", ha detto Salvini, appena sceso dal volo. I due animali, ha ricordato, "invece di metterli in stiva o di rinunciare al viaggio" sono stati a bordo senza che i passeggeri "nemmeno se ne accorgessero. Rispetto ai dubbi di qualche passeggero, secondo il quale 'ci mancavano giusto i cani in aereo'" i due passeggeri a quattro zampe "sono stati i più tranquilli, i più silenziosi e più di compagnia di qualche passeggero a volte un po' turbolento". Con questa iniziativa "stiamo aprendo un varco, già in treno stiamo crescendo. È un punto di partenza, sono milioni gli italiani che hanno un amico in casa e che potranno viaggiare. Da ministro dei Trasporti ci ho lavorato tanto. È un piccolo segnale che entra nelle case, negli aerei e nei treni. Il prossimo obiettivo è il turismo: sono le spiagge, sono i ristoranti, sono gli alberghi perché è giusto, è civile, è bello, è educativo, è amore", ha concluso Salvini.
Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo - Quella del trasporto di animali domestici a bordo degli aerei "è un'esigenza reale e oggi abbiamo fatto un passo successivo, grazie alla lungimiranza di Enac con la direttiva, aumentando il peso a 25 kg. Abbiamo fatto questa sperimentazione, che è andata benissimo", ha commentato Pappalardo, anche lui sceso dall'aereo. "Adesso - ha proseguito - tutti insieme al tavolo di lavoro per cercare le giuste sinergie, per cercare il giusto profilo e gli standard di sicurezza perché diventi una realtà. Siamo davvero orgogliosi di aver effettuato questo volo dimostrativo che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei, frutto della volontà di Ita Airways e delle sue persone, che ringrazio, di essere sempre in prima linea verso l’innovazione del settore aereo", ha detto ancora Pappalardo. "Questa iniziativa non è solo una nuova opportunità commerciale o un cambiamento operativo, ma una vera rivoluzione culturale che mette al centro il rispetto, la cura e l’inclusività", ha concluso il presidente della compagnia aerea.
Il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma - "Quello di oggi è un gol molto importante che ci fa vincere già uno a zero, ora dobbiamo mettere qualche altro gol in rete. Anche l'Australia ha detto che andrà avanti in modo celebre, il Colombia presenterà un working paper. Significa che è un percorso oramai delineato, soprattutto l'idea del riconoscimento degli animali come parte della famiglia come oggi dice la nostra Costituzione", ha detto Di Palma. "Oggi abbiamo dimostrato come l’autorità dell’aviazione civile italiana sia all’avanguardia sia dal punto di vista del trasporto aereo, sia della civiltà", ha aggiunto annunciando come domani, "alla 42esima assemblea generale dell'Icao a Montreal, presenterò le Linee Guida Enac insieme al viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e all'amministratore delegato di Ita Airways, Joerg Eberhart. Il percorso fatto da Enac diventerà un esempio internazionale per far sì che tutto il mondo del volo sia davvero pet friendly", ha concluso.
Il presidente di Adr, Vincenzo Nunziata - "L'iniziativa ci vede assolutamente orgogliosi, soddisfatti e partecipi" e "siamo pronti ad accogliere gli animali, sia quelli che partono sia quelli che i passeggeri non potranno portare e che troveranno un'ottima accoglienza" con le aree attrezzate in aeroporto "e il dog relais nella zona lunga sosta. Faremo tutto il possibile perché l'iniziativa abbia successo", ha assicurato Nunziata.