Domenica 07 Settembre 2025 | 07:42

Bari, l’Uniba inventa la youtuber virtuale: si chiama Kawaii

 
G. Flavio Campanella

Reporter:

G. Flavio Campanella

Bari, l’Uniba inventa la youtuber virtuale: si chiama Kawaii

Si tratta dell’influencer del futuro progettata da tre studenti di Informatica

Domenica 18 Giugno 2023, 08:00

BARI - Non è ancora famosa, ma potrebbe esserlo molto presto. Si chiama Kawaii ed è una influencer in ascesa grazie a tre studenti di Informatica dell’Università di Bari, creatori di una VTuber AI, cioè di una youtuber che funge da streamer virtuale e che, grazie all’intelligenza artificiale, è in grado di comunicare in tempo reale con gli utenti di YouTube connessi alla chat. A spiegare meglio l’innovazione sono Natale Amato e Francesco de Gioia, entrambi 32enni di Molfetta, e Mario Nicola Venezia, 23enne di Bernalda, in provincia di Matera. «La nostra creazione - spiegano - non fornisce solo risposte alle domande oppure assistenza. È in grado di fornire contenuti con espressività e personalità, come farebbe una vera streamer, trasformando la live chat in un’esperienza ricca e coinvolgente. L’architettura del sistema è stata studiata per rispondere in modo dinamico e in tempo reale alle interazioni degli utenti, combinando risposte testuali e audio con un avatar virtuale che esprime emozioni corrispondenti. Questo approccio innovativo rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle chat dal vivo, migliorando notevolmente l'esperienza dell'utente».

PROGETTO - Alla base c’è la passione per la tecnologia, lo streaming e l’interazione virtuale. Il progetto, realizzato grazie alla supervisione della professoressa Berardina De Carolis, docente nel corso di Sistemi ad Agenti, potrebbe rimodellare completamente l'esperienza dell’utente. «La nostra idea - dicono gli studenti - è reinventare l'esperienza di interazione nelle chat online in streaming. Crediamo che questa innovazione possa avere un impatto significativo non solo sulle piattaforme di streaming, ma anche in altri settori dell'assistenza online. Attualmente il nostro sistema è stato sviluppato per conversare in inglese, ma stiamo già lavorando per implementare il supporto per l'italiano. Nel futuro prevediamo che il nostro progetto potrà avere un’opportunità per potenziare l'interazione degli utenti in modo sempre più efficace. L'obiettivo è che il nostro assistente virtuale diventi un’entità familiare nelle conversazioni, migliorando l'esperienza con le sue risposte intuitive e stimolanti».

INTERAZIONE - Nell'odierna era digitale, le piattaforme di streaming come YouTube stanno rapidamente acquisendo rilevanza, diventando palcoscenici principali per la creazione e condivisione di contenuti. Una caratteristica distintiva di queste piattaforme è l'interazione diretta e immediata tra i creatori di contenuti e il loro pubblico attraverso le chat dal vivo. Queste chat non sono solo strumenti di comunicazione, ma luoghi di intrattenimento, dove gli spettatori possono partecipare attivamente alla trasmissione, facendo domande, commentando e interagendo con altri utenti. Tuttavia, la gestione in tempo reale di un volume elevato di interazioni può rappresentare una sfida di proporzioni considerevoli per gli operatori umani. I tre giovani studenti, poi, già prefigurano che la loro Kawaii sarà in grado di fornire assistenza nelle sale dei servizi ai clienti vestendo i panni di una qualsivoglia figura tecnica, rispondendo alle domande in modo rapido e con un approccio personalizzato. «Oppure - aggiungono - potrebbe addirittura essere utilizzata in ambito educativo, fornendo agli studenti supporto e informazioni in tempo reale in base al contesto. Il nostro principale ostacolo al momento è di natura tecnica: abbiamo dovuto compiere sforzi enormi per far funzionare il nostro sistema su un computer domestico. Per continuare a sviluppare il nostro progetto, avremo bisogno di un server più potente. Purtroppo, per ora, le uniche opzioni disponibili sono quelle a pagamento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)