Mercoledì 01 Ottobre 2025 | 12:18

Martina Franca, rubato (ancora) il defibrillatore in piazza XX settembre

 
Ottavio Cristofaro

Reporter:

Ottavio Cristofaro

Martina Franca, rubato (ancora) il defibrillatore in piazza XX settembre

Nuovo furto di dispositivi: non è ancora chiaro cosa se ne facciano i ladri, ogni defibrillatore infatti è dotato di un numero seriale che rende difficile un loro riutilizzo in contesto pubblico

Mercoledì 01 Ottobre 2025, 09:18

Lo hanno fatto ancora e non è la prima volta. Il defibrillatore di piazza XX settembre è stato rubato, scassinata la protezione e portato via senza alcuno scrupolo.

Il furto risale a diverse settimane fa, ma il tema si ripropone periodicamente, ogni volta che apparecchi salvavita di questo tipo fanno questa ignobile fine. Era successo di nuovo nella centralissima piazza dello “stradone”, ed era successo anche ad altri analoghi defibrillatori dislocati sul territorio comunale, la maggior parte di essi trovano posto in prossimità delle chiese parrocchiali, per fornire in caso di bisogno un punto di riferimento. Fece scalpore, qualche tempo fa, il furto di un apparecchio posto nei pressi di un bar adiacente la chiesa del Carmine, immortalato dalle telecamere di videosorveglianza comunale che fecero scattare le opportune indagini.

Non è ancora chiaro cosa se ne facciano i ladri, ogni defibrillatore infatti è dotato di un numero seriale che rende difficile un loro riutilizzo in contesto pubblico. L’apparecchio di piazza XX settembre sarà presto sostituito, gli uffici comunali stanno già procedendo al nuovo acquisto, ma resta l’amarezza per un gesto che si contrappone all’impegno di realizzare una città “cardio-protetta”. Per la comandante della Polizia Locale di Martina Franca, Domenica Piccoli, «è necessario potenziare la rete di telecamere di videosorveglianza per scoraggiare i responsabili di questi episodi e favorire le forze dell’ordine nelle indagini».

La nuova centrale operativa del comando di Polizia locale è un concentrato di tecnologia e innovazione al servizio della cittadinanza. Venne inaugurata un anno fa, grazie a un finanziamento di circa 43 mila euro che permette di controllare le circa 100 telecamere presenti in città, acquisendo immagini e filmati in alta definizione, utili per le indagini e per la prevenzione dei reati. L’obiettivo di Palazzo Ducale è quello di aumentare la dotazione delle postazioni di controllo e sostituire quelle più datate. Il prossimo passo è l’installazione, su tutti gli accessi alla città, di 15 telecamere dotate di tecnologia che permette la lettura delle targhe e l’identificazione dei veicoli inseriti in black list.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)