Domenica 21 settembre, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2025 dedicata al tema “Mobilità per tutti”, Taranto aderisce alla campagna promossa dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente con la “Giornata senza auto”.
Dalle ore 9 alle 13 sarà istituito il divieto di circolazione per le auto private, con eccezione per autobus urbani e taxi, nelle principali vie del centro: Corso Umberto I (tra via Giovinazzi e via Margherita), via Matteotti, via Regina Margherita (tra Corso Umberto e via Anfiteatro), via D’Aquino (tra Corso Due Mari e via Cavour), via Cavour (tra via Anfiteatro e via Pitagora) e via Massari. Vietata anche la sosta: i veicoli lasciati in divieto saranno rimossi con spese a carico dei proprietari.
L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con Kyma Mobilità, mira a restituire gli spazi urbani a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici, sensibilizzando cittadini e turisti a uno stile di vita sostenibile.
Ma la giornata rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo per la viabilità: nel pomeriggio è in programma nella Città Vecchia la tradizionale processione dell’Addolorata, che comporterà notevoli disagi alla circolazione sull’isola. E in serata, alla Rotonda del Lungomare, il concerto inserito nel cartellone dei Giochi del Mediterraneo 2026 porterà ulteriori divieti di sosta e circolazione.
Insomma, tra iniziative green, eventi religiosi e spettacoli, quella di domenica si preannuncia per i tarantini una giornata da dimenticare sul fronte traffico.