Giovedì 18 Settembre 2025 | 20:04

Ex Ilva, tavolo governo-sindacati; Palazzo Chigi: «Illustrato piano decarbonizzazione», sigle chiedono riunione con gruppi parlamentari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, l'ex Ilva allo Stato? Per gli ambientalisti non è la soluzione

«L'incontro non è andato bene. Ci aspettavamo dei passi avanti, di riuscire a mettere la parola fine per aprire una strada che non sia quella dell’incertezza», dure le parole del segretario Uilm Palombella

Venerdì 01 Agosto 2025, 14:02

Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto un incontro a tutti i gruppi parlamentari per aprire un confronto sul futuro dell’ex Ilva. Lo hanno reso noto i segretari delle sigle sindacali in uscita da Palazzo Chigi, dove si è tenuto un tavolo di aggiornamento sulla situazione dell’acciaieria.

Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione fra Governo e sindacati sull'ex Ilva di Taranto, presieduta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
Durante l’incontro - si legge in una nota di Palazzo Chigi - l'esecutivo ha illustrato alle forze sindacali il piano per la piena decarbonizzazione degli impianti, già presentato dal Mimit nei giorni scorsi alla Regione Puglia e agli enti locali nel quadro dell’accordo interistituzionale. Il piano, che prevede la realizzazione di tre forni elettrici nella città di Taranto, di un quarto eventualmente a Genova e la costruzione a Taranto del polo del Dri per il preridotto che alimenterà i forni elettrici, è stato condiviso dai sindacati. Il governo ha, inoltre, presentato alle forze sindacali gli elementi che saranno contenuti nell’aggiornamento del bando di gara per la vendita degli impianti. In tal senso, i sindacati hanno richiesto che nell’aggiornamento del bando, tra le condizioni di gara, sia prevista espressamente la massima tutela dei livelli occupazionali.
Per l’Esecutivo erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone. Presente il consigliere per i rapporti con le parti sociali, Stefano Caldoro. Per i sindacati, hanno partecipato i rappresentanti di Fiom Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, Ugl metalmeccanici, Usb e Federmanager. Presenti, inoltre, i rappresentanti di Invitalia, i commissari straordinari di Acciaierie d’Italia e i commissari straordinari del Gruppo Ilva.

ULIANO (FIM): FONDAMENTALI TRE FORNI ELETTRICI E POLO DRI SU TARANTO

«Per noi è fondamentale definire nel piano, quindi nel futuro bando, l’aspetto dei tre forni elettrici e del polo Dri su Taranto e di un forno elettrico eventualmente a Genova. Ci deve essere la garanzia della fornitura dell’energia, questo per noi è fondamentale. Il governo si deve assumere la responsabilità rispetto a una strategia nazionale sul tema della siderurgia». Così il segretario generale Fim, Ferdinando Uliano, al termine del tavolo a Palazzo Chigi sull'ex Ilva.
«Come Fim, Fiom e Uilm abbiamo deciso di inviare a tutti i gruppi parlamentari una nota per aprire un confronto. E' necessario far quadrare il cerchio sull'aspetto della salute, dell’ambiente, dell’occupazione e dell’industria», ha proseguito.
«Il sindaco deve assumersi la responsabilità di tutti quanti gli aspetti. Non è possibile questo giochetto del prima mi dimetto poi riprendo. Ma questo vale per tutte le forze istituzionali», ha concluso Uliano.

DE PALMA (FIOM): PRIORITA' DECARBONIZZAZIONE E OCCUPAZIONE

«La nostra piattaforma unitaria prevede: un piano di decarbonizzazione e la garanzia occupazionale per tutti gli addetti dell’ex Ilva, dei servizi e degli appalti. Qualsiasi piano, e questo riguarda anche il nuovo bando, dovrà prevedere queste certezze. Come Fim, Fiom e Uilm abbiamo chiesto un incontro a tutte le forze politiche perché vogliamo raggiungere questo obiettivo, con maggioranza e opposizione». Lo dichiara il segretario generale della Fiom, Michele De Palma, dopo il tavolo a Palazzo Chigi sull'ex Ilva.
«Ci deve essere la presenza e l’intervento di una società partecipata pubblica. Questo è l’unico elemento di garanzia per la transizione e l’occupazione», ha ribadito De Palma. «Ci possono essere anche soggetti privati ma in questo momento la partecipazione pubblica è un elemento di garanzia che noi chiediamo si possa determinare».

PALOMBELLA (UILM): L'INCONTRO NON È ANDATO BENE

«L'incontro non è andato bene. Ci aspettavamo dei passi avanti, di riuscire a mettere la parola fine per aprire una strada che non sia quella dell’incertezza. L'unica novità è quella della riapertura del bando con delle integrazioni. Per noi devono andare avanti immediatamente i piani di decarbonizzazione e non si deve fermare, anche se è poca, la produzione». Lo dichiara il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, al termine del tavolo a Palazzo Chigi sull'ex Ilva.
«Bisogna avere il passaggio da altoforni a forni elettrici ma, questi, devono poter essere alimentati. Se non sono alimentati vuol dire che qualcuno sta bluffando. Vogliamo un piano certo e sapere, con chiarezza, che cosa sarà inserito nel bando», ha spiegato Palombella.
«Vogliamo sapere quali sono le ripercussioni sui livelli occupazionali a fronte dei diversi assetti di marcia. Se lo stabilimento non sarà in grado di produrre provocherà livelli occupazionali drammatici», ha sottolineato, chiedendo «che ci sia la responsabilità di tutte le forze politiche, di opposizione e di maggioranza».
«Per noi l’importante è avere una decarbonizzazione certa e in tempi brevi, così come la garanzia dei posti di lavoro. Ma questo avviene con un piano industriale credibile», ha concluso Palombella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)