Nuovo look per piazza Castello, c’è il via libera all’appalto da oltre un milione di euro.
Nei giorni scorsi, infatti, si è sbloccato un tassello fondamentale per la riqualificazione di un luogo storico del capoluogo ionico. Il riferimento è, si riporta testualmente dal bando di gara, è ai lavori di “Riqualificazione del sistema di spazi pubblici fra il Castello Aragonese e il Palazzo di Città” che, in effetti, è stato ufficialmente aggiudicato.
La gara, gestita per conto del Municipio dalla società pubblica Invitalia, nel dettaglio, ha visto prevalere l’azienda “Infrastrutture e Restauri srl” di Venafro, comune in provincia di Isernia, nel Molise. Per la cronaca, la società molisana si è aggiudicata l’appalto presentando alla commissione di valutazione delle offerte un ribasso del 25,86 per cento rispetto al quadro economico iniziale (circa 2 milioni), e questo quindi le farà percepire, per la realizzazione dei lavori, poco più di 1 milione di euro.
In particolare, il progetto rientra nel «Fondo per lo sviluppo e la coesione»: il percorso che ha portato a questa aggiudicazione è stato lungo e articolato. Ecco, riportate di seguito, le tappe principali.
Il 28 dicembre 2015 era stato sottoscritto il Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) per l’area di Taranto mentre l’anno seguente, nel 2016, l’Amministrazione comunale di Taranto aveva preso atto dei contenuti dello schema del Cis, con l’impegno di Regione Puglia e Governo per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area, inclusa la Città Vecchia di Taranto. Il Piano di interventi per il centro storico, denominato “Piano interventi Isola Madre”, fu poi approvato con delibera di giunta il 12 luglio 2018 e successivamente, il 19 giugno 2019, dopo il voto del Consiglio comunale, il Municipio adottò il programma che includeva in maniera specifica proprio l’intervento per il restyling di piazza Castello.
E, infine, il finanziamento fu poi ammesso dal ministero dello Sviluppo economico l’8 novembre 2019 (quattro anni dopo il varo del Cis voluto dal Governo Renzi), mentre il progetto esecutivo è stato poi approvato più di recente ed esattamente solo il 17 ottobre 2024.
In estrema sintesi, il progetto elaborato dallo studio dell’architetto milanese Dong Sub Bertin prevede una pedonalizzazione della piazza (ovvero il divieto di parcheggiare le auto) e la realizzazione di cinque giardini compresi tra le Colonne doriche e il Castello Aragonese, passando per Palazzo di Città.
Parallelamente a piazza Castello, dopo l’approvazione di tutti i livelli di progettazione, si attende anche per piazza Fontana (altro luogo simbolo della Città Vecchia) l’assegnazione dell’appalto da parte di Invitalia relativo all’esecuzione dei lavori di riqualificazione.