Sabato 06 Settembre 2025 | 18:40

Taranto, senzatetto milionario a sua insaputa ma è una truffa. Nuove accuse per 2 imprenditori

 
francesco casula

Reporter:

francesco casula

tribunale di taranto

Oltre alla truffa, ora ai due è contestata anche la bancarotta

Martedì 03 Giugno 2025, 05:43

08:53

Dovranno rispondere anche di bancarotta i due imprenditori tarantini accusati di aver raggirato un senzatetto rendendolo l'amministratore di una società di costruzioni e facendogli ottenere finanziamenti per 1,2 milioni di euro. L'inchiesta della procura di Taranto, raccontata dalla Gazzetta a febbraio scorso si arricchisce di un nuovo capitolo. La società al centro dell'indagine, infatti, nel frattempo è fallita e i pubblici ministeri hanno accertato che i due imprenditori, un 52enne tarantino e un 39enne di Grottaglie, non ha depositato i libri contabili per «procurarsi un ingiusto profitto e danneggiare i creditori». Inizialmente le persone sotto accusa erano tre, ma nei mesi scorsi uno dei tre è deceduto. L'accusa di bancarotta si aggiunge a quelle di truffa aggravata, sostituzione di persona e circonvenzione di incapace. L’inchiesta condotta dai finanzieri del Gruppo di Taranto, guidati all’epoca dal capitano Mauro Nuzzo, ha permesso di ricostruire l’intera vicenda.

Tutto è cominciato quando il 52enne insieme a un complice aveva portato il senzatetto dinanzi a un commercialista di Martina Franca facendogli firmare una serie di documenti con cui, a insaputa di quest’ultimo, era sostanzialmente nominato amministratore di una società di costruzioni meccaniche che di lì a poco avrebbe ottenuto un finanziamenti da 1,2 milioni di euro. Una volta compiuto quel passo, infatti, il 52enne avrebbe realizzato una carta d’identità fasulla del senzatetto con una sua fotografia e così ha avviato contatti con banche e notai per superare l’iter burocratico e ottenere quel tesoro. Non solo...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)