Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:46

Una passeggiata a bordo mare, così rinasce Lido Taranto

 
FABIO VENERE

Reporter:

FABIO VENERE

Una passeggiata a bordo mare, così rinasce Lido Taranto

Completate le demolizioni dei manufatti fatiscenti, quasi ultimata la rimozione dei telai metallici che affioravano persino dalle acque

Domenica 01 Giugno 2025, 16:05

Lavori in corso a Lido Taranto. In particolare, da quel che risulta alla Gazzetta, sono state ormai completate le demolizioni dei manufatti fatiscenti che insistevano lì da diversi decenni e che peraltro erano rifugio spesso di persona senza fissa dimora. Ma non solo. È anche in via di ultimazione la rimozione dei telai metallici che affioravano persino dal mare. E questo, forse più di ogni altro aspetto, testimonia l’assoluto degrado in cui versava questa zona.

Per la cronaca, un mese e mezzo fa circa, il Comune di Taranto aveva assegnato l’appalto per il restyling del waterfront sul Mar Grande che comprende appunto Lido Taranto. La direzione Lavori pubblici del Comune (il funzionario che ha seguito le varie fasi è stato l’ingegner Alessandro Zito), infatti, aveva dato il definitivo via libera.

Più nel dettaglio l’ok, si riporta testualmente dal bando di gara, è stato relativo alla «realizzazione di una passeggiata bordo mare ai piedi della scarpata verde del Lungomare Vittorio Emanuele III e la riqualificazione delle gallerie ai numeri civici 14, 14/a e 14/b di viale Virgilio, degli antistanti piazzali e della spiaggia (Lido Taranto appunto, ndr)». Il tutto, in seguito ad un finanziamento del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ottenuto, quattro anni fa, dalla giunta Melucci. La progettazione è stata elaborata dalla Techin srl (ingegner Francesco Spinozza) e dall’ingegner Adriano Vito Maggi della società “G2g”; i lavori della durata di poco più di un anno (402 giorni per l’esattezza) sono, invece, eseguiti da un raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla 4M srl e dalla Isel srl, entrambe di Taranto. Inoltre, il cantiere è stato avviato una decina di giorni fa, subito dopo la redazione da parte dei tecnici incaricati della progettazione esecutiva della stessa opera.

L’intervento, dall’importo di 4 milioni di euro, prevede diverse aree di azione. Tra cui, la riqualificazione delle gallerie attualmente degradate. Che avranno ovviamente tre nuove destinazioni, così di seguito specificate: «La Sala del mare» ed una aula 3D; una sala polifunzionale; un’area shop, zona servizi e catering.

Verrà completamente riqualificata anche l’area balneare ovvero come già evidenziato Lido Taranto. L’obiettivo del Municipio è quello di venir fuori, finalmente, da una situazione di assoluto degrado. Il piazzale antistante le gallerie di viale Virgilio, nonostante gli interventi straordinari dell’ex Amiu, infatti, è lasciato al suo destino ed è ormai da molti anni adibito a parcheggio per alcuni mezzi comunali e in particolare di Kyma Ambiente. Nel dettaglio, la zona pedonale dello stesso piazzale sarà pavimentata con un materiale diverso per distinguerlo dalla parte riservata alle auto. È prevista anche la sistemazione di una passeggiata lungo viale Virgilio che gli stessi progettisti definiscono «a bordo mare», costituita da alcune passerelle in metallo e legno. In particolare, nel corso degli interventi, verranno utilizzati i seguenti materiali: calcestruzzo; pietra; legno di castagno; acciaio corten (per intendersi è di colore bronzeo, simile a quello della ruggine) e ceramica gres.

Ma non solo, c’è un altro aspetto piuttosto importante da sottolineare che emerge dalla progettazione sinora definita. La riqualificazione della spiaggia prevede dei terrazzamenti che copriranno un dislivello di tre metri con delle gradinate in parte pavimentate, in parte a verde. Infine, la vegetazione attualmente esistente verrà tutelata e protetta durante la fase di esecuzione dei lavori. Inoltre, tra poco più di un anno ovvero quando gli interventi previsti dal bando verranno ultimati, nell’area sarà anche possibile organizzare degli eventi artistici, degli spettacoli e delle gare di vela a cui gli spettatori potrebbero assistere passeggiando così in uno dei siti più belli di Taranto dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)