Sabato 06 Settembre 2025 | 05:58

Taranto, «Via gli impianti abusivi dal I seno del Mar Piccolo»

 
francesco casula

Reporter:

francesco casula

Taranto, «Via gli impianti abusivi dal I seno del Mar Piccolo»

Ok dei giudici, ma sullo specchio acqueo resta il sequestro

Mercoledì 28 Maggio 2025, 05:43

Il primo seno del Mar Piccolo resta sotto sequestro, ma c'è l'autorizzazione a rimuovere gli impianti abusivi per l'allevamento di cozze. È quanto emerge dal provvedimento firmato dal gip Alessandra Rita Romano dopo la richiesta avanzata dal Comune di Taranto al pm Lucia Isceri che coordina l'inchiesta.

Il 10 aprile scorso era stata la commissaria prefettizia, Giuliana Perrotta, a firmare l'istanza con cui chiedeva alla procura di rimuovere dallo specchio acqueo i sigilli apposti nel 2021 per l'altissima concentrazione di inquinanti: una richiesta corredata da uno studio di fattibilità realizzato da Kyma Servizi che evidenziava la «funzione strategica» dell’area per la mitilicoltura dato che è «destinato alla raccolta del seme».

Il pm Isceri ha ritenuto che non al momento vi siano le condizioni per restituire l'area al Comune, ma ha comunque dato il parere favorevole all'avvio dei lavori: una tesi a cui ha aderito anche il gip Romano che nel suo provvedimento ha spiegato che «il sequestro preventivo delle aree e degli impianti in questione è stato disposto e a tutt'oggi risponde alla necessità di impedire, in primis, la prosecuzione dell'attività di mitilicoltura abusiva esercitata presso le stesse aree attraverso l'impianto di apposite strutture, in acque dove le concentrazioni di diossine e Pcb sono state accertate in massicce concentrazioni» e poiché «dagli atti non emerge che le condizioni di inquinamento delle acque del I seno del Mar Piccolo si siano modificate» è necessario che il sequestro resti. Insomma per la magistratura prima di rimuovere i sigilli bisogna compiere una serie di accertamenti per dimostrare...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)