Sabato 06 Settembre 2025 | 22:39

A San Marzano di San Giuseppe l’autrice americana Selby Wynn Schwartz con «Le figlie di Saffo»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A San Marzano di San Giuseppe l’autrice americana Selby Wynn Schwartz con «Le figlie di Saffo»

La presentazione chiude “In genere non se ne parla”, rassegna di incontri sulla violenza di genere a cura dell’assessora Rosaria Talò e dell’assessore Francesco Caiazzo, in collaborazione con il Patto per la Lettura di San Marzano di San Giuseppe

Mercoledì 04 Dicembre 2024, 13:28

SAN MARZANO - Si terrà venerdì 6 dicembre alle 18 negli spazi del Palazzo della Cultura di San Marzano di San Giuseppe (Ta) la presentazione del libro “Le figlie di Saffo” di Selby Wynn Schwartz, pubblicato da Garzanti. Sarà presente l’autrice, in dialogo con Marika Massaro.
Selby Wynn Schwartz ha conseguito un dottorato in letteratura comparata presso l’Università della California-Berkeley. "Le figlie di Saffo" è il suo romanzo d’esordio. Nel 2024 ha ricevuto il Rome Prize per la letteratura da parte dell’Accademia Americana a Roma. Il libro è stato finalista del prestigioso Booker Prize 2022 e inserito tra i 100 libri più importarti per il New York Times nel 2023, con recensioni entusiastiche da parte del Guardian. Amato dai librai indipendenti, è stato acclamato dalla critica. Con uno stile lirico e intenso, “Le figlie di Saffo” ripercorre la storia, il mito, la politica, le leggi per raccontare di donne che hanno precorso i tempi senza sottomettersi al pensiero comune e alle convenzioni sociali. È una perla da tenere sul comodino, da sfogliare quando qualcuno che conosciamo è costretto ad agire contro la propria volontà. Dopo averne letto qualche riga, la speranza ritroverà la strada.
La presentazione chiude “In genere non se ne parla”, rassegna di incontri sulla violenza di genere a cura dell’assessora Rosaria Talò e dell’assessore Francesco Caiazzo, in collaborazione con il Patto per la Lettura di San Marzano di San Giuseppe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)