Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:46

Lido Taranto, intervento di pulizia del Comune

 
Redazione Taranto

Reporter:

Redazione Taranto

Lido Taranto, intervento di pulizia del Comune

Le operazioni di raccolta dei rifiuti accatastati in alcuni manufatti che insistono nei pressi della spiaggia sono state effettuate da dipendenti di Kyma Ambiente

Venerdì 26 Luglio 2024, 13:29

TARANTO - In attesa che sia indetta la gara per la sua riqualificazione, l’area di “Lido Taranto” riacquista il giusto decoro grazie ad un primo massiccio intervento di pulizia programmato e disposto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci nell’ambito delle attività finalizzate al recupero di zone cittadine che versano in condizioni di degrado.

Le operazioni di raccolta dei rifiuti accatastati in alcuni manufatti che insistono nei pressi della spiaggia sono state effettuate da dipendenti di Kyma Ambiente che hanno provveduto a rimuovere anche vecchi materassi ed imballaggi di cartone probabilmente sistemati ed utilizzati durante la notte da persone senza una fissa dimora.

Nei giorni scorsi si sono recati sul posto l’assessore ai Lavori Pubblici, Cosimo Ciraci, l’assessore all’Ambiente e alla Qualità della vita, Stefania Fornaro, l’assessore alle Partecipate, Michele Mazzariello, ed il presidente di Kyma Ambiente, Giampiero Mancarelli, per verificare lo stato dei luoghi (erano presenti anche agenti di Polizia Locale ed il consigliere comunale Bianca Boshnjaku) e stabilire quali misure adottare allo scopo di scongiurare il ripetersi di situazioni capaci di creare problemi soprattutto a livello igienico.

«Quella messa in campo - si legge in una nota - è solo la prima iniziativa del programma di rinaturalizzazione dell’intera area del “Lido Taranto”. L’Amministrazione Melucci ha già previsto la completa rigenerazione della zona con opere che includono l’abbattimento dei manufatti fatiscenti presenti sulla spiaggia, la rimozione dal mare di vecchi ed inutili telai, il versamento di sabbia naturale nel punto adibito a parcheggio e la riqualificazione delle gallerie storiche sottostanti il lungomare. Il progetto prevede, fra i vari interventi, anche la creazione di un idoneo sistema vegetazionale con un piano di riassetto naturalistico idoneo all’ecosistema, la progettazione di percorsi attrezzati lungo la passeggiata, il collegamento pedonale ed il piazzale antistante le gallerie a cui vanno ad aggiungersi la realizzazione di aree pubbliche, di passeggiate e di strutture ricettive».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)