MOTTOLA - Si chiude domani sera (dalle 18,00 alle 22,00), con ingresso gratuito, la XXII^ edizione del presepe vivente con il Bambinello nella grotta, la calata dei Magi a cavallo per portargli oro, incenso e mirra, e l’editto di Erode. Lo scenario è quello di sempre: il Santuario rupestre della Madonna delle sette Lampade, a due passi dal paese. Tanti i figuranti in abiti d’epoca, soldati e bighe, gli antichi mestieri e le musiche Natalizie suonate dal gruppo folkloristico ‘Motl la Fnodd’. Uno spettacolo straordinario con centinaia di personaggi in costume, che rappresentano la tradizione mottolese e che fanno da cornice alla natività, con l’allestimento delle grotte naturali che ospitano gli antichi mestieri: il falegname, il fabbro, il fornaio e le massaie che confezionano il pane, le mozzarelle e la pasta fresca, e in serata il momento più atteso con l’arrivo dei Magi. Un evento conosciuto anche fuori dai confini strettamente territoriali, tra i più affascinanti della Puglia, organizzato dal gruppo folkloristico “Motl la Fnodd Odv”, associazione iscritta nel Runts (Registro Unico Nazionale Terzo Settore), e patrocinata dall’assessorato alla cultura del comune di Mottola e dal Csv (Centro Servizio Volontariato) di Taranto. Alla prima rappresentazione del 18 dicembre scorso è stato registrato uno straordinario successo di visitatori arrivati da ogni parte. “Quest’anno – spiega il direttore artistico Piero Palagiano – il Presepe Vivente, giunto alla ventiduesima edizione, è tornato nella sua location storica, ai piedi della collina, nello scenario rupestre, a due passi dal Santuario della Madonna delle sette lampade, a pochi passi dalla città”. Ogni anno l’organizzazione cerca di regalare piccole sorprese che rappresentano un incentivo per richiamare i visitatori, come la degustazione di bruschette con olio extravergine d’oliva o ricotta forte, pettole, buon vino e dolci tipici, prodotti offerti lungo il percorso. In definitiva si tratta di una manifestazione che qualifica il territorio e ne esalta le potenzialità, insieme alle altre iniziative che quest’anno hanno caratterizzato il Natale a Mottola. Il direttore artistico, Piero Palagiano, anche quest’anno ha ringraziato l’organizzazione: il gruppo “Motl la Fnodd”, la presidente Maria Lattarulo e i volontari Angelo Lapenna, Vittorio Lattarulo, Vito Greco e Angelo Notaristefano. Un pensiero particolare l’ha riservato a Pietro De Mitis, fra i collaboratori più impegnati nelle precedenti manifestazioni, venuto a mancare quest’anno. Infine, all’evento di domani sera parteciperà anche Benito Ripoli, presidente nazionale della Fitp (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e componente del Mibact (Ministero dei Bani delle Attività Culturali e del Turismo).
Nel Santuario rupestre della Madonna delle sette Lampade
Mercoledì 04 Gennaio 2023, 11:04
















