Domenica 07 Settembre 2025 | 08:00

Martina, esposti nella basilica gli abiti di papa Benedetto XVI

 
Ottavio Cristofaro

Reporter:

Ottavio Cristofaro

Martina, esposti nella basilica gli abiti di papa Benedetto XVI

Dopo la morte del pontefice emerito, un talare e una mitria appartenuti a Joseph Ratzinger sono esposti accanto agli ori dei patroni

Lunedì 02 Gennaio 2023, 15:38

16:05

MARTINA FRANCA - Un talare e una mitria esposti in Basilica, accanto agli ori dei Santi Martino e Comasia. Appartengono a Joseph Ratzinger, il Papa emerito che l’ultimo giorno dell’anno ha terminato il suo viaggio terreno.

Nella Basilica di San Martino di Martina Franca è stata esposta la talare bianca che Papa Benedetto XVI ha indossato, prima della rinunzia al Pontificato, come attesta l’autentica di S.E. Mons. Georg Ganswein, Prefetto della Casa Pontificia e Segretario del Papa emerito. Inoltre rimarrà esposta in queste settimane anche la mitria usata da Ratzinger per la Liturgia in San Pietro, durante la Messa per i 500 anni della Guardia Svizzera pontificia. Veste bianca e mitria sono di proprietà della Basilica di San Martino, fino a ora conservati al MuBa (museo della Basilica) ed esposti al pubblico in questi giorni in occasione della scomparsa di Benedetto XVI, per volontà del parroco don Peppino Montanaro e del suo vice don Alessandro Fontò.
Benedetto XVI nella sua prima lettera enciclica “Deus caritas est” (25 dicembre 2015), tra i santi della carità, inserisce anche la testimonianza di san Martino di Tours, con un’ampia citazione della biografia del santo Patrono di Martina Franca.
La prima esposizione pubblica della talare e della mitria era avvenuta al MuBa in concomitanza con la festa di san Martino del novembre 2017, su iniziativa dell’allora parroco don Franco Semeraro.

L’11 febbraio 2013, al termine del Concistoro in cui si stabilisce la data della “canonizzazione” dei martiri di Otranto, Papa Benedetto XVI, dinanzi ai Cardinali annunciò le sue dimissioni da Vescovo di Roma, dopo essere stato eletto Papa il 19 aprile del 2005. Per questa decisione personalissima, Joseph Ratzinger entra nella storia. Papa Benedetto XVI, durante gli otto anni di Pontificato, visita la Puglia tre volte: il 29 maggio 2005 viene a Bari, in occasione del Congresso Eucaristico Italiano; il 14 e 15 giugno, il Papa torna in Puglia e visita Brindisi e Santa Maria di Leuca. Infine il 21 giugno 2009 si fa pellegrino a San Giovanni Rotondo, alla tomba di San Pio da Pietrelcina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)