Domenica 07 Settembre 2025 | 02:52

Taranto, in 50mila al concertone per «riprogrammare il nostro futuro»

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Il palco allestito per il concerto di Taranto del 1° maggio (Foto Todaro)

Il palco allestito per il concerto di Taranto del 1° maggio (Foto Todaro)

Inizio alle 14 e fino alla mezzanotte nel parco archeologico delle Mura Greche per il concerto di Taranto del 1° maggio organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti

Martedì 01 Maggio 2018, 15:38

02 Maggio 2018, 19:53

TARANTO - Sono circa 50 mila (tanti i biglietti gratuiti staccati) le persone che questa sera seguono nel parco archeologico delle Mura Greche il Concerto di Taranto del 1° maggio organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che torna dopo un anno di pausa per la quinta edizione. La musica si alterna alle voci di protesta dei territori che subiscono gli effetti dell’inquinamento della grande industria o progetti altamente impattanti, ma si parla anche di alternativa economica, di sfruttamento sui luoghi di lavoro, di sicurezza, di immigrazione, di femminicidi.

A condurre l’evento del concerto di Taranto sono Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera e Martina Dell’Ombra. Ai due ingressi del parco vengono consegnati dei ticket numerati che servono come conta persone: per questioni di sicurezza la capienza massima dell’area recintata è di 50mila presenze. Sul palco anche l’attore Michele Riondino, direttore artistico con Roy Paci e Antonio Diodato, che ha ricordato come il tema di quest’anno sia: «Riprogrammiamo il futuro».

Questa mattina si è svolto il dibattito sull'Ilva e l’accordo di programma per Taranto, elaborato da cittadini e associazioni, a cui ha partecipato anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Dall’iniziativa è emerso che in autunno sarà organizzato uno sciopero generale contro le ingiustizie, non solo ambientali, che si svolgerà a Taranto perchè «può essere considerata la città più vessata d’Italia».

Tra gli artisti che si esibiranno al Concertone ci sono Emma Marrone, Brunori Sas, Levante, Noemi, Vinicio Capossela, Mezzosangue, Irene Grandi, Ghemon, Teresa De Sio, Coma_Cose, Piotta, Luca De Gennaro, Modena City Ramblers, Lacuna Coil e Terraross.

UNO STRISCIONE SUL PALCO: MAMME TAMBURI CHIEDONO GIUSTIZIA - «I figli dei Tamburi chiedono giustizia». E’ lo striscione (foto Ansa) srotolato sul palco del Concertone del primo maggio tarantino dalle mamme del rione a ridosso dell’Ilva, riunite nel movimento «Tamburi combattenti». Hanno testimoniato le preoccupazioni per la salute dei propri figli e in generale di tutti i tarantini a causa delle emissioni inquinanti del Siderurgico, specie durante i Wind days, i giorni di forte vento proveniente da nord ovest che trascina sul quartiere le polveri minerali dell’Ilva e costringe gli abitanti ad adottare particolari precauzioni.

«Nonostante tutto - ha gridato sul palco Celeste Fortunato, portavoce del movimento Tamburi Combattenti - noi oggi siamo qui. Noi non possiamo portare i nostri figli nei parchi a giocare perché i terreni sono contaminati, noi non possiamo stendere il bucato se prima non puliamo i balconi» «Le nostre case - ha continuato - facciamo fatica a tenerle pulite e sono state svendute e svalutate. D’estate, quando è indispensabile tenere le finestre aperte, i piedini dei nostri figli diventano neri e d’inverno, quando le finestre sono chiuse, le polveri e i fumi, s'insinuano ugualmente, ci bruciano gola e polmoni e abbiamo una costante paura di ammalarci».

--------

Il concerto di Taranto è in diretta tv, in esclusiva nazionale, su Canale 85 e Antenna Sud (canale 13) del digitale terrestre, oltre che in streaming sui canali Facebook delle rispettive emittenti.

LODO E AMBRA DA ROMA SALUTANO TARANTO - "Il primo maggio è uno solo, la competizione tra 'primi maggi' è la cosa più stupida che ci possa essere. Questo è il saluto di questa piazza a Taranto". Ambra e Lodo Guenzi da piazza San Giovanni a Roma si collegano idealmente con Taranto. "Lì ci sono tanti miei amici e colleghi", aggiunge Lodo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)