BARI - Venti appuntamenti in programma, dal 27 settembre 2024 al 27 maggio 2025, che esploreranno le diverse sfaccettature della cultura musicale, teatrale e coreutica. Uno spaccato che spazierà dai classici senza tempo alle moderne espressioni artistiche. È stata presentata questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, l’83esima stagione della Camerata Musicale Barese.
Il cartellone si aprirà venerdì 27 settembre al Teatro Petruzzelli con un omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte. Lo spettacolo dal titolo evocativo «Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me?» vedrà la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, accompagnato dall'Orchestra della Magna Grecia sotto la direzione di Gianna Fratta: un dialogo equilibrato tra musica e parole che rievocherà la genialità del grande compositore.
Tra i tanti appuntamenti si segnalano il concerto, sabato 12 ottobre sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli, di Noemi, che fonderà la sua inconfondibile timbrica con le sonorità dell'Orchestra della Magna Grecia, diretta da Valter Sivilotti. E poi ancora Colapesce Dimartino Symphonic, il terzo appuntamento della rassegna «Notti di Stelle – winter» che vedrà protagonisti al Teatro Petruzzelli Lorenzo Urciullo (in arte Colapesce) e Antonio Di Martino (in arte Dimartino) in una veste sinfonica inedita: il duo siciliano, dopo aver inanellato una serie di successi di pubblico e critica, si esibirà con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal maestro Davide Rossi.
Lunedì 10 marzo al Teatro Petruzzelli, Alessandro Baricco, celebre scrittore e narratore, sarà il protagonista di “Libertango”, un percorso tra musica e parole attraverso le opere di Astor Piazzolla; con lui si esibiranno Alessandro Carbonare al clarinetto, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon e Gloria Campaner al pianoforte, accompagnati da ballerini di tango. Il recital di Vinicio Capossela, artista eclettico e visionario, ammalierà il pubblico con la sua musica evocativa e poetica per concludere questa grande e attesa stagione martedì 27 maggio al Teatro Petruzzelli.
Ancora una volta, la direzione artistica di Dino De Palma ha saputo intrecciare con sapienza i fili di una programmazione eclettica, esplorando le più diverse forme espressive, per regalare al pubblico un’esperienza sensoriale completa.